CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Societàitaliana delle scienze (dei Quaranta); la Società per il progresso delle scienze; l'Accademia delle scienze di Torino (dal 1898); l'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà difisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] , Lezioni elementari difisica matematica (Firenze 1843-45) che a detta di Giovanni Codazza ( di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso (in Memorie della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] propria la causa italiana.
Nel 1857 si ritirò a Caprera, dove aveva acquistato terreni e dove si diede all'agricoltura, alla pastorizia e a un modesto commercio di legname. Ma in quello stesso anno fu costituita a Torino la Società Nazionale col ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] tale proposito, le opere: Della soluzione delle equazioni algebraiche determinate particolari di grado superiore al quarto, in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, 1802, vol. 9, pp. 444-526; Della insolubilità delle ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Fu socio della SocietàItaliana (detta poi dei XL), dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] italiane per raccogliere le informazioni di maggior rilievo relative ai caratteri fisici della fascia costiera e agli elementi demografici, di assetto e destinazione territoriale e di -223.
Società Edison, Nel cinquantenario della Società Edison 1884 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] G., Ceramica, in Enciclopedia Italiana, vol. IX, Roma di dislocazione (circuito di Burgers; v. solidi, fisicasocietà costruttrici di aeroplani prevedono un uso esteso di compositi con fibre di grafite e poliarammidiche nella prossima generazione di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] cultura, unico strumento unificante della società europea, universale come la chiesa, orientamenti, spesso mediata da questioni difisica, un aspetto molto rilevante in come per esempio nella scuola italianadi geometria algebrica). Altri autori, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri) e dove ebbe modo di distinguersi per la ricchezza, la prestanza fisica, - «bello come un generazione dal poeta uscito dalla loro società e pur «nel cuore sempre patrizio attuale per guarire gli italianidi «un difetto di carattere che è la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Cerea, Amedeo Musy, inviò una lettera a tutte le societàitalianedi canottaggio chiedendone l'adesione. Il consenso fu unanime. La in testa fino ai 1500 m, quando l'inatteso crollo fisicodi Tarlao relegò l'armo italiano al secondo posto, dietro ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....