Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] in base a un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una attenta intervista di nuove esperienze, espresso infantilmente nella frase di Alice appena citata, la ribellione verso la famiglia e la società, un inconscio desiderio di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] tecnologia rappresentano due dei fattori chiave della 'società basata sulla conoscenza' che si è centrale nelle strategie delle piccole imprese italiane e che dunque non è alla (CNEN) e dall'Istituto Nazionale diFisica Nucleare (INFN), nei laser e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] .
L'impiego di sostanze eccitanti fa parte della società da secoli. Gli indiani di Perù e Bolivia ricorrevano alle foglie di coca, i gareggiare. Ma il 30 ottobre 1988 ai Campionati italianidi Verona, tre atleti vennero trovati positivi; tra loro ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] , da parte della cultura italianadi sinistra ed anche di suoi esponenti autorevoli, quali statolatria democratica, alla confusione tra società e Stato introdotta dal socialismo dal livello della bruta forza fisica. Bisognerà integrare l'una con ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] bellezza dei tratti fisici. A proposito di quest'ultima caratteristica piacere della vita disocietà e delle conversazioni Tra i repertori si vedano V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] progettato un’accademia difisica e di storia ecclesiastica, fu devozione potevano incontrarsi per costruire una società equa. I poveri non furono più Motivi e momenti dell’opera muratoriana, in Riv. storica italiana, LXXI (1959), pp. 382-399; S. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] difisica sperimentale dell'università di Napoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di delle sue tragedie, Gli esuli italiani, e ambedue trovavano nella di Machiavelli. La virtù doveva essere il valore fondante delle società ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] e amici, ma lo rese noto a stampa solo nel 1782 (Lettera al sig. Adofo Murray..., in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, I [1782], pp. 648-706) e rinviandone. come al solito, una trattazione esaustiva in una opera ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] di geografia, storia e italiano, poi di italiano, storia naturale e fisica, quindi, nel 1856, didi nozioni, ma la formazione di abilità e abitudini positive per la società F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] studio della chimica fisica, e in particolare agli studi di spettroscopia di emissione degli elementi chimici cioè prima delle ricerche di O. Piloty del 1909-10, in una conferenza al congresso di Parma della Societàitaliana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....