MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Galilei contro i finalismi della fisica aristotelica di Simplicio; ricorre al Kant critico di Leibniz e della sua che si estende a tutte le forme di vita della società capitalistica moderna, ha il suo luogo di nascita nel lavoro salariato o "alienato ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] aspetti del libro – consistenza fisica, contenuto, pubblico e forma – il primo, ossia la fisicità, è quello che ha storicamente Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 185-203. Le informazioni concernenti le performance economiche disocietà e gruppi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] dai registi della commedia all'italiana. Oltre a schizzare alla svelta figurine divertenti in tanti film sbrigativi, G. individua un tipo rappresentativo di umori e difetti che vanno affermandosi nella nostra società: lo sbruffone che intende vivere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] società umana peregrinante sulla terra", in modo che restino con eterna vergogna i Guasconi, che con tanta avidità cercano usurpare ancora la gloria degli Italiani. Come nell'epistola per la venuta di come sembra - fisicamente esistenti, comunque, ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] di Bologna, e va a trovare il suo vicino di casa, il professore difisica Augusto Righi, che gli offre la possibilità didi comunicazione senza fili. Nel 1900 l’azienda prenderà il nome di Marconi’s wireless telegraph company («Societàdiitaliane ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di telecomunicazione, in quanto surrogato della vicinanza fisica; in tal senso, la domanda del servizio telefonico potrebbe considerarsi come un prezzo che la societàdi integrazione di tecniche e servizi nella rete italianadi telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di terroristi è molto più debole del più piccolo esercito. I terroristi derivano la loro potenza dalla vulnerabilità fisica e istituzionale delle società societies, Rotterdam 1974.
Pans, G., Storie italianedi violenza e terrorismo, Bari 1980.
Parry, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] al XX secolo l'attenzione prevalente fu rivolta agli aspetti fisici e naturali; solo con Ratzel gli aspetti umani divennero della Reale Società Geografica Italiana - alla quale diede un grosso impulso Cesare Correnti, con il dichiarato scopo di far ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] da un prestanome) che agisce come intermediatrice tra la società straniera e quella italiana. La societàdi facciata riceve i documenti riguardanti l'acquisto e vende i beni alla societàitaliana, emettendo una fatturazione, senza pagare l'IVA. Nel ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] politiche. Alla lezione degli elitisti italiani si ispireranno, nel corso del di Max Weber, il monopolio della forza fisica , in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 1, pp. 1-34.
Stoppino, M., Introduzione, in Potere e società (di H. Lasswell e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....