QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Societàitaliana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] scientifica della società, che continuò regolarmente fino al 1855 la pubblicazione delle Memorie di matematica e difisica uscite in XXV tomi, comprendenti 46 grossi volumi, dove era raccolto il fiore della produzione scientifica italiana.
Al Ruffini ...
Leggi Tutto
PRUS, Bolesław
Giovanni Maver
Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] poi matematica e fisica alla "Scuola centrale" (Szkoła główna) di Varsavia, e sin ai suoi tempi; infine di Faraon (Il Faraone, 1895-96, trad. italianadi N. Maffezzoli, Milano nuovi valori alla società polacca, egli è di nuovo quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Palermo il 12 agosto 1857. Allievo del Blaserna, aiuto del Roiti, assistente del Macaluso, successe nel 1897 al Bartoli nell'ateneo pavese, e nel 1905 fu chiamato ad assumere la direzione [...] . È accademico linceo e socio della Societàitaliana delle scienze detta dei XL e delle altre più importanti accademie italiane.
I suoi lavori vertono su svariati argomenti difisica sperimentale. La parte più importante della sua opera è costituita ...
Leggi Tutto
Geografo e matematico, nato a Serracapriola (Foggia) il 13 agosto 1785, morto a Napoli il 20 agosto 1869. Fu dal 1809 professore di matematiche nella Scuola militare di Napoli e quindi nella Scuola politecnica. [...] fisica, di cosmografia, di metrologia e anche di geografia economica, con lavori apparsi negli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, negli Atti dei congressi scientifici italiani, dell'Accademia delle scienze di Napoli, della Reale Società ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Perciò la dichiarazione italiana è pienamente regolare, anche di fronte allo stretto dalla risarcibilità dei danni alle persone fisiche dei non militari, quando non siano attribuito ai cittadini, comprese le società nazionali, ai sudditi coloniali, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] insieme" le fila di quella potente società commerciale, che aveva sui libri, non s'avvide che le forze fisiche lo abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale un componimento in lingua italiana, sotto il patrocinio di Flavio Biondo, Poggio ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] : la vendita, la locazione, la società sono contratti principali; il pegno, la persona agisca per effetto d'una violenza fisica e quindi solo meccanicamente; c) fu oggetto di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in quella italiana via via ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] l'italiana, hanno inquadrato nella farmacodipendenza le problematiche proprie dell'alcoolismo e dell'uso di "stupefacenti e sostanze psicotrope" (pur graduandole in rapporto alla pericolosità per l'individuo e per la società) e abbiano di conseguenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] press'a poco i caratteri fisici della Šumadija. Ma le forme di cotone; tessuti di lana; filati e tessuti di lino, canapa e iuta. Ma se i filati italianidi cotone e di canapa hanno saputo resistere alla concorrenza; i tessuti di cotone e quelli di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] italiane". Mussolini è testimonial per la ditta di dolciumi di aziende e societàdi servizi, ecc., tutte materie che interessano pubblicitari, managers, distributori. L'acquisizione di o arrecare pregiudizio morale o fisico ai minori sono contenuti al ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....