Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] o individui in una data società, peraltro presente in un certo ed esteso, della coercizione fisica e con istituzioni ben italianadi scienza politica, 1972, 1, pp. 3-26.
R. Rose, Risorse del governo e sovraccarico di domande, in Rivista italianadi ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] , Saint Gobain); 3 statunitensi (PPG, Guardian e Ford). La SocietàItaliana Vetro (SIV) dal 1993 fa parte del gruppo Pilkington. L' risulta legato alla superficie del v. da legami di tipo fisico, quindi di bassa energia. Solo negli ultimi 15 anni sono ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] sempre più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non di morti e metteva a repentaglio la stessa sopravvivenza fisica cambia tutto per non cambiare nulla, in Limes. Rivista italianadi geopolitica, 2005, 1, pp. 215-28.
S. Roy ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] medievali e moderni di educazione fisica e di ginnastica raccomandarono sempre professionismo.
In Italia la prima società ginnastica fu fondata nel 1844, Italianadi Atletica Leggiera e la sua sede fu trasportata nel 1929 a Roma, al pari di quella di ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] oltreché all'Accademia delle scienze di Parigi, alle più importanti società scientifiche d'Europa.
Le opere scientifiche lasciate da Ampère trattano dunque di matematica, di meccanica, difisica matematica e sperimentale, di chimica, scienze naturali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] ,4%, valori non troppo discosti dalle rispettive medie italiane.
Al censimento dell'industria e servizi del 2001, attività di ricerca e innovazione (Laboratorio difisica del societàdi gestione fanno emergere una domanda per ulteriori collegamenti di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] compagnia canadese e nel 1967 una societàitaliana ha avviato lo sfruttamento di depositi di zolfo.
Negli anni Sessanta sono Organizado (MANO), un gruppo paramilitare dedito alla soppressione fisica degli oppositori del regime. La vittoria, com'era ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] interesse audiologico, e a fianco di essi l'adozione di alcuni mezzi di terapia fisica, quali ad esempio gli auricolare e sistema nervoso vegetatico, in Atti XXXVI Congr. SocietàItaliana Otorinolaringoiatria, Genova 1947; L. Fiori-Ratti, A. Manfredi ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] di cui diè conto alla Società Reale di Londra.
Decisa dal governo inglese una spedizione di studiosi per osservare nei mari del sud il passaggio di in un gran numero di lingue e più volte riprodotte. La prima ediz. italiana è quella milanese del 1816 ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] fisica degli intermediari.
Tendenze generali. – Il forte sviluppo delle economie dei Paesi emergenti ha determinato anche uno stravolgimento di il cui numero disocietà domestiche quotate rimane di Stato. MTS è entrato nel gruppo Borsa italiana ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....