Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dalla commissione nominata dalla Società geografica di Londra (vedi oceano), italiana Città di Milano per la posa del cavo italiano che ci lega all'America del Sud attraverso l'isola di anche osservazioni fisico-chimiche, raccolte di saggi di fondo, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] triplice forma d'interpretazione allegorica, cioè retorica, fisica ed ammaestrativa, portando come esempio dell'una la mistico di Dante e dei fedeli d'amore, Roma 1928 (da seguire con cautela); il Bullettino della Società dantesca italiana consultato ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] tra l'altro la Fisica estetica, trattandovi del bello di natura, il cui problema nell'arte una specie di sottoprodotto della società umana. Anche quelli, risveglio e innalzamento della critica letteraria italianadi questo primo trentennio del secolo. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] l'indipendenza, si fondò una societàdi azionisti con lo scopo di irrobustire la vita dell'antico teatro, e dare all'opera nuovo splendore. Con tale proposito nel 1815 fu scritturata la compagnia italianadi Pietro Generalli, sotto la cui direzione ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Ristori e la compagnia italianadi Carolina Civili; Noviciado, Museo madrilena, in grazia dell'orchestra della Società dei concerti, da lui fondata. La la provincia v. C. Del Prado, Descr. física y geológica de la prov. de Madrid, Madrid 1864 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] (logica-matematica), scienza astratto-concreta (meccanica, fisica, ecc.) e scienza concreta (astronomia, geologia, Bollettino Acc. italianadi stenografia (Padova), I (1929) segg.
Dopo lo scioglimento della Società bibliografica italiana (1896-1916) ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] rete ottica italianadi distribuzione; in questo cavo sono usate sia strutture con una fibra per ogni scanalatura sia strutture con gruppi di fibre per ogni scanalatura. La potenzialità di un nucleo di questo tipo è di qualche decina di fibre, ma ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] il grande interprete della Rinascenza italiana.
Due sono gli archivî importanti: l'Archivio di stato, che possiede molti Societàdi scienze teologiche cristiane (1836), la Societàdi statistica ed economia nazionale (1870), la Società svizzera di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fisica, scienze biologiche, scienze tecniche). Vi è annessa una biblioteca di circa 70.000 volumi. L'attività scientifica della società sino a raggiungere, nel 1643, 48 membri. Di questi circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. I saggi del loro talento ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] impianti e attrezzature varie, in cui, ad opera di un conduttore (persona fisica, società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da di ognuna delle tre zone. Il periodo è quello che va dal 1951 al 1981, nel corso del quale la societàitaliana ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....