SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per inabilità fisica. I non idonei pagano una "tassa militare", a titolo di surrogazione e di contributo alla di Zurigo e inaugurata nel 1882 (sovvenzioni italiane e germaniche facilitarono e resero possibile l'esecuzione dei lavori alla società ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] a 6719. Dopo la grande guerra gl'Italiani sono cresciuti assai e si calcola che nel un carico di condannati. L'infelice condizione fisicadi Botany Bay, subito tutta quella mobilissima società; mentre torme di avventurieri e di illusi d'ogni razza ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di attività da parte degl'Italiani. Si citavano nomi didi riviste modellate sugli esempî ammirevoli delle Astronomische Nachrichten di Kiel e delle Monthly Notices della reale Società astronomica di punto N della superficie fisica della Terra taglia l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , alcune societàdi beneficenza, e una Camera italianadi commercio. Gl'Italiani sono in Madre of M., in Geog. journ., Londra 1895; K. Sapper, Sobre la geog. física y la geol. de Yúcatán, Messico 1896; E. Ordoñez, Las rocas eruptivas del sudoest ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] una profonda trasformazione della società araba. L'età degli 1908-09, l'occupazione italiana della Libia, quella francese , pp. 247-259 (l'autore era un egiziano professore difisica); Carra de Vaux, Le traité des rapports musicaux par Ṣafī ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna 1889, traduzione italianadi G. Antonelli, Napoli s. a.; M. Del Gaizo, la prima società per l'incremento particolare di questo ramo nella tecnica fisica con l'impiego di sistemi di lenti, necessarî ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in Gli Argonauti. L'antropologia e la societàitaliana, a cura di A. Colajanni, G. Di Cristofaro Longo, L.M. Lombardi Satriani, a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 354-56.
Collezione strumenti difisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. Orlandi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , Annales, Bulletin).
La maggior parte di queste società appartengono alla Federazione belga delle societàdi scienze matematiche, fisiche, chimiche, naturali, mediche e applicate.
La Società scientifica di Bruxelles (Annales e Revue des questions ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di posta. L'ossessione per i disastri era tale che D. Lardner, professore difisica e astronomia dell'università di c) alla Societàitaliana delle strade ferrate meridionali, le linee già concessele nel 1862 aumentate di altri tronchi, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dal 1928 e ha in dotazione 5 apparecchi.
Le principali societàdi navigazione aerea sono: Compañia de aviación Faucett S. A.: priva di caratteri proprî. Gli artisti si limitarono a imitare i quadri di scuola fiamminga, spagnola e italiana che ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....