(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nelle Montagne Medie. Osservando la carta fisica, a tutta prima si può giudicare per mezzo disocietàdi cantori, di corporazioni, ecc , 4ª ed., voll. 3, Lipsia 1919-20, trad. italianadi G. Balsamo Crivelli, 2ª ed., Bari 1924; K. Borinski ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fisici; e, in ogni caso, si tratta semplicemente di una tendenza al predominare di convenzioni fra lo stato e le grandi società, il totale delle linee in esercizio è di dignitarî, d'artisti, di funzionarî d'origine italiana. Di già maestri italiani, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di essi: a tale effetto, ai cittadini italiani sono equiparati i sudditi coloniali e anche gli stranieri residenti in Italia da non meno di cinque anni. Le società omogeneo per età e composto di persone di buona costituzione fisica e in buona salute ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] de la Confédération Suisse, Parigi 1899.
Per la geografia fisica e geologia: Barão de Marajó, As regiões Amazonicas, Lisbona attività nuove, frutto dell'espansione all'estero di capitali e societàitaliane aventi sede nel regno.
Questo processo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di questo primo gruppo è il padre Matteo Ricci, di Macerata, venuto a Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico Parimenti indispensabile per il buon ordine della società è la fede nell'esistenza dei Mani ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] attenzione al lavoro nei laboratorî difisica, chimica e scienze naturali in Polonia, a quanto pare, dai monaci italiani. Una volta i contadini stessi facevano da sociale era quindi basata sulla divisione della società in classi. Tra queste, due sole ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . A oriente il confine fisico segnato dal Mar Rosso e dal Canale di Suez si trova spostato verso societàitaliana (v. el-qoṣeir). Dal Cretacico all'Eocenico si ha un graduale passaggio, rappresentato dagli scisti di Isnā (v.) che nei dintorni di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , alla cultura e alle caratteristiche fisiche". Ciò in parte è vero. F. Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, in società creola erano le opere di Montesquieu, di Rousseau, di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a cura di F. Cortesi, Roma 1922; R. Onor, La Somalia italiana, Torino 1925; G. Scassellati-Sforzolini, La Società Agricola molta attenzione per scoprire i fili rotti, una certa forza fisica per fermare e mettere in moto ogni momento il telaio, e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di una grande carta di quel paese alla scala di 1:500.000 (Mapa del Perú) e compose una Geografía fisica del Perú, nonché un'opera pubblicata dalla società geografica di si recavano ogni anno oltre 30.000 Italiani, che nel 1926 furono oltre 60.000 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....