PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] e le raffinerie di Bari e di Livorno della società STANIC, creata con la partecipazione dell'Azienda pubblica italiana ANIC (dal 1953 sufficiente per operare la desolforazione.
Raffinazione con mezzi fisici. - Adsorbimento: un tempo si usava carbone ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dei singoli popoli nelle loro qualità fisiche e spirituali. Un tardo riflesso di queste idee tradizionali si scorge ancora in la etnologia, Firenze 1871 segg., organo della Societàitaliana d'antropologia, etnologia e psicologia comparata; Bulletins ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in onore di G. Fadda, Napoli 1906; id., L'economia medievale e le dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della Società Reale di Napoli, 1922; G. D'Avenel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] (1972); U. Eco, Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/ persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. in pochi anni, penetrato a fondo nella società spagnola.
Il fiorire del nuovo design ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] processi non soltanto geologici, ma anche fisici e biologici che si verificano nella fascia da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano con un volume di circa 25- con lo sviluppo della società umana. Si deve anche ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di ceramiche, di oggetti di ferro battuto, di ricami. È sede dell'Accademia femminile di educazione fisicaSocietà umbra di storia patria, I (1895); L. Fumi, Codice diplomatico della città di A. Venturi, Storia dell'arte italiana, I-XI, vii, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Soc. Geogr. Ital., 1941; M. Magnani, Bibliografia geologica e geografico-fisica dell'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, Contributo Morgen, Monaco 1942; Società geografica italiana, L'Albania, Bologna (1943) con contributi di varî autori. Per ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] clima
Gli studi sul c., cui la società industrializzata di fine millennio riconosce una grande importanza quale il c. è la funzione di distribuzione delle probabilità di occorrenza di ognuno dei possibili stati fisici dell'atmosfera, tali stati sono ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso difisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] di filosofia, fisica e matematica. Il gabinetto difisica a sua disposizione era ben povero di strumenti di tifo, e il 10 aprile spirò. Morto il B., già da tempo ammalato il Matteucci, la società Barsanti-Matteucci periclitò e l'invenzione italiana ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Societàitaliana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] lo stesso insegnamento, nel 1923 se ne ritirò per volontarie dimissioni.
La sua produzione scientifica, ricca di contenuto concettuale, riguarda la fisica matematica e la meccanica razionale ed è caratterizzata da una netta visione dei nessi fra le ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....