L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Bibl.: Ulpiani, La chimica-fisica e l'agricoltura in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, al 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo può emettere ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] costituita di quattro federazioni: delle societàdi chimica, difisica, di scienze naturali e di affidati a 48 tra cantori e cantatrici. In questo insieme brillavano gl'Italiani, specie l'evirato Caffarelli nel 1753 e il violinista Pugnani nell' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dicembre 1829 i due firmarono un contratto disocietà. All'epoca della morte del Niepce si hanno diversi fenomeni fisico-chimici, che fanno italiana, è quello riprodotto nella fig. 84: per esso la striscia di pellicola (della lunghezza di 12 o di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] geografico, storico e fisico della Toscana di Emanuele Repetti (voll. 1934; R. Palmarocchi, La politica italianadi Lorenzo de' Medici, Firenze 1933; congiura del Fiesco e la corte di Toscana, in Atti della Società lig. di st. patria, XXIII (1891); ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sotto le spoglie dell'oratorio e accondiscese alle esigenze di quella società frivola, vuota, per la quale solo le italiana, fu ordinato in tre classi: una difisica e matematica con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terza di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] causa del volo degli uccelli e le ragioni fisiche della sostentazione del più pesante dell'aria. Escludendo Londra 1925; R. Marcolongo, Le ricerche geometrico-meccaniche di L. d. V., in Atti della Societàitaliana delle scienze detta dei XL, s. 3ª, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] italiane e la distruzione dei valori paesistici delle nostre coste. Inoltre il bene edilizio, in particolare la casa, viene considerato bene di consumo legato a meri interessi commerciali e alla legge del profitto; da qui nascono le societàfisicodi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di gas naturale (un gasdotto attraversa dal 1983 il Canale di Sicilia e alimenta la rete italianadi A. K. Armah, inquietante studio delle vicende di un uomo comune nella terra moralmente desolata e fisicamente ed economiche di una società competitiva. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di sotto di quelle italiana e francese. In ampia misura, comunque, si tratta delle conseguenze di grandi città.
Una parte della società civile rimproverava altresì al PSOE un di slancio. Venne anche costruito l'Istituto nazionale di Educazione fisica ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di essa una regione separata e pressoché isolata dal rimanente della regione italiana, con caratteri geografici, fisici alla Società Magna Grecia che affrontano i problemi archeologici, specie quello di Sibari e delle zone monumentali più degne di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....