(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] - a lasciare il terreno nelle migliori condizioni fisiche e di fertilità per la successiva coltivazione del frumento.
societàitaliane per azioni, Piccolo annuario statistico italiano, Milano 1928; Economia, Rivista mensile di politica economica e di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Contemporaneamente sono iniziati gli studi per la realizzazione fisicadi calcolatori quantistici (S. Lloyd 1995), un tenuto presso la Societàitaliana autori ed editori (SIAE), con facoltà (non obbligo) di registrazione di un programma; fu ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il testo base dell'organizzazione universitaria italiana): per esso (per non citare di medicina hanno bisogno anch'essi di molti laboratorî: di microscopia, difisica, di chimica, di radiologia; particolari esigenze hanno gl'istituti di anatomia, di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] rispetto agli stessi furti e alle aggressioni (sessuali o fisiche), il cui aumento, in percentuale, è però meno A. Di Nicola, E.U. Savona et al., Organized crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e societàitaliana. Rapporto '98, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di geografia fisica e umana nel Curdistan centrale (vilayet di Van e di Hakari). Per l'Arabia, oltre a un nuovo viaggio di , in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione Intanto, a Ginevra, la Società delle nazioni prendeva a cinque ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] società collettivistiche in cui lo stato, essendosi attribuita la totale proprietà dei terreni e dei mezzi d'opera, era in grado di 'aperto per l'educazione fisica (palestra, pista per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] particolare alla classe di scienze fisiche matematiche e naturali, fornisce mezzi cospicui di nobilissima attività. Istituita dalla munificenza della "Società Edison" di Milano, la Fondazione è chiamata ad avvicinare studiosi italiani e stranieri e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in XVI subentra l'influenza italiana: i principali architetti di Mosca sono italiani (A. Fioravanti, vi è rappresentata la vita della società moscovita tra il 1810 e il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Plata.
Carta Molina venne a occupare la cattedra difisica sperimentale, alla quale fu nominato con decreto del 10 'Italiani emigrati politici costituirono in Buenos Aires il primo nucleo sociale di mutuo soccorso, intitolandolo Societàitaliana ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] leggi non impedirono del tutto il sorgere disocietà semi-segrete e nel 1824 furono abrogate. spesso consentì all'industria italianadi soppiantare i prodotti già delle cautele necessarie a garantire la salute fisica dei lavoratori, specie per l'uso ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....