STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1 anche di tutte le altre donne, costrette da una società maschile Ratcliff, in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dal palcoscenico, le crisi interiori di una società, le sue perplessità etiche, le italiana hanno provveduto, invece, nuove realtà creative e centri di gesto e pensiero, fra elemento narrativo ed espressione fisica si fa indissolubile. E, anche se la ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] disocietà, caratterizzata dalla potestà di imperio. Ma quale società? Non certo qualunque società o tutte le società, poiché, se alcune società , K. S. Zachariae), organismo fisico-etico (Waitz, E. Ahrens, Mussolini, in Enciclopedia Italiana, XIV, p ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] p. 966) e al Sottosegretariato per l'educazione fisica.
La G. I. L. contava all'inizio di carattere pacifico. L'organizzazione dei Fasci all'estero, come l'azione della Società Dante Alighieri, si svolgono infatti unicamente nei riguardi degl'Italiani ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la musica, e poi di La Condamine e D'Alembert per le scienze fisiche e matematiche e d'Holbach , musica, arte; 2.: stato e società, diritto ed economia; 3. matematica, italianadi C. A. Vanzon (voll. 15, Palemio 1834-45; ristampato nel 1858).
Di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Recenti misure effettuate, in collaborazione fra ENEA e dipartimento diFisicadi Milano, su laterizi di ricupero dell'Abbazia di Val di Susa, del Castello di Piadena e delle fornaci di Morgantina, hanno dato risultati soddisfacenti; così pure per ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] segnali rappresentanti la realtà fisica e per una generale Italia, con la RAI e alcune società manifatturiere di telecomunicazioni, si è posta per prima gruppi (v. anche rai-radiotelevisione italiana, in questa Appendice). Le dichiarate ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] , rispecchiando le societàdi cui fanno parte e le relative forme di governo. Il loro successo testimonia il successo di tali società come di tali forme di governo e viceversa. Le c. sono anche i luoghi della contiguità fisica e delle alte ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] loro oltre 13.000 impianti di risalita costituisce una modifica dell'ambiente fisico seconda solo a quella della delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana, volume giubileo 1° centenario della Società Geologica Italiana, Roma 1982, pp. 95-112 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 55).
Letteratura italianadi Achille Tartaro
A fronte degli eventi di ampia portata invece a dipingere la vita quotidiana della società cinese in transizione è He Dun ( isole più lontane sia culturalmente sia fisicamente dal centro del paese, Abe ha ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....