Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] a varî settori fanno di F. uno dei fisici più completi del nostro secolo. Socio nazionale dei Lincei (1935), accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori accademie e società scientifiche italiane e straniere, redattore e ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale [...] altre accademie e società scientifiche. Fu deputato (1861-67, 1874-76), pur senza prendere mai parte attiva alla vita politica, e senatore (dal 1884). Analista e geometra, egli fu anche tra i maggiori fisici teorici italianidi quel periodo. Dal ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Arezzo 1888 - Roma 1963). Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Palermo (1916), difisica matematica e poi di meccanica razionale nell'univ. di Napoli (1923), quindi (1938-58) in [...] (1947); membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana; socio di numerose accademie e società scientifiche. Sono dovuti a S. importanti lavori in varî campi della fisica matematica. In particolare, con i suoi studî nel ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] di medicina dell'università di Vienna. Frequentò il seminario filosofico e il corso di logica di F. Brentano, nel primo e secondo anno, accanto alle lezioni di anatomia, chimica, fisicadi J. Strachey, 24 voll., 1953-74) e quella italiana la Società ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] nel campo di concentramento di Mauthausen e di una architettura che fosse interamente al servizio della società: di acciaio presentata alla V Triennale di Milano (1933). Dal 1932 al 1935 partecipò, con la progettazione dell'istituto diFisica ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] dal pedotriba (che presiedeva all’educazione fisica). Nella seconda metà del 5° degli individui e della società. Ma l’allargamento di prospettiva si è imposto, militari sia civili. Le scuole militari italiane sono 4: la Scuola militare Nunziatella, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] sulla nozione di persona fisica e giuridica, in quanto soggetto di relazioni G. Jellinek – ma anche studiosi italiani quali Orlando e Romano – con la di partecipazione correlati alla posizione assunta dal singolo nella società (c.d. d. sociali di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] presta il l. la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche tipologia di rapporto di l. che intercorre tra una società sportiva elettrotecnica e l’elettronvolt (eV) in fisica. Nel sistema CGS unità di misura del l. è l’erg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, . C., e la scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – opere teatrali di M. Kalomìris, che fu anche tra i fondatori di una societàdi concerti ad ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] e libertà ovvero di assicurare l’integrazione dell’individuo nella società tramite l’assimilazione di modelli e comportamenti Gioventù italiana del littorio (GIL). Con decreto del capo provvisorio dello Stato dell’8 novembre 1946 l’e. fisica è stata ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....