CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] oltre che dell'igiene fisica, anche di quella psichica, risultando per tal motivo un anticipatore di moderne vedute.
Fin del I Congresso italiano di pediatria (1890), socio fondatore della Societàitalianadi pediatria (di cui fu presidente dal ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] di presidente della Societàitalianadi radiologia medica. Fece parte della seconda generazione di studiosi di radiologia: fu infatti allievo di Cittadini, Corsi e ricorsi: dalla tomografia di V. alla tomosintesi, in Fisica in medicina, I-2 (2007), pp ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] titolo, a trentotto accademie e società scientifiche: tra le tante fu socio effettivo della Societàitalianadi scienze naturali di Milano (1863), della Società geologica italiana (1874) e della Societàitaliana del progresso e delle scienze (1875 ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] al posto che essa ha occupato nella società, alla considerazione che le è stata di regolamentare l’apporto e il tesseramento nelle squadre di club italianedi del metabolismo applicato all’esercizio fisico; vengono infatti allestiti regimi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ’Europa e dall’America Latina verso gli USA.
Nell’ambito della g. fisica, la geomorfologia è il settore che ha segnato più progressi e nel quale periodici di grande interesse, tra cui il Bollettino della Società Geografica Italiana, di notorietà ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] Greci. I Romani, che pure non spregiavano gli esercizi fisici in funzione militare, non apprezzavano la g. atletica sia di E. Ricardi, la prima associazione ginnica italiana, la Società ginnastica di Torino. A Trieste, nel 1863, fu fondata la Società ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. difisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] detta di Du Boys Reymond), cioè il fatto che ogni attività muscolare è accompagnata da un fenomeno elettrico. M. può essere considerato tra i precursori della moderna elettrofisiologia. Dal 1866 fu uno dei quaranta membri della Societàitaliana delle ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] migranti provenienti da paesi in via di sviluppo. Questi fenomeni sono l’indicatore di complessi processi di integrazione dei migranti nella societàitaliana, un segnale insieme di stabilizzazione e di apertura di nuove problematiche. Le f. straniere ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] (tra cui l'Enciclopedia Italiana, di cui fu anche il direttore società, post., 1946) s'incentra sul concetto del pensiero come "atto puro"; donde la denominazione didi quella religiosa; promosse l'educazione fisica e sportiva; rinnovò le scuole di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ruolo commerciale, l’accentuazione dell’aspetto di luogo di otia per l’alta società romana, attirata dalla mitezza del antiche italiane, fondata dall’imperatore svevo nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto difisica ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....