CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] lombardo; Atti dell'I. R. Istituto lombardo; Memorie di matematica della Societàitaliana; Giornale difisica,chimica e st. naturale; Annuario geografico italiano; Effemeridi astron. di Milano (appendici); Jahrbücher des K. K. polytechnischen ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] scienze e lettere. Dal 1920 al 1931 fu presidente della Societàitalianadi idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Societàitalianadi medicina del lavoro e il D. ne fu eletto presidente, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] fisico svolto in posizione orizzontale non previene la perdita di calcio dalle ossa e bilanci negativi di Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] vicepresidente della sezione difisica, matematica e meccanica, svolse anche il ruolo di interlocutore e moderatore nelle . Bellavitis - S.R. M., in IV Congresso SISM (Societàitalianadi storia delle matematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito. ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] 138-149.
Il D. fu inoltre relatore ai congressi della Societàitalianadi chirurgia nel 1921 a Napoli sul tema Patologia e clinica delle neurochirurgia. Possedeva una eccezionale resistenza fisica al lavoro operatorio, di cui dette prova durante la ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Societàitalianadi biologia. La Societàitalianadi Rendiconti d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1958 al 1963 e membro del consiglio di amministrazione della società Laboratori riuniti dell'ENI dal 1960 al 1963, C. si estese anche alla fisica sanitaria. Fu infatti presidente dell'Associazione italianadifisica sanitaria dal 1961 al 1973 ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] nationale de médecine di Parigi e presidente della Societàitalianadi anatomia e della Societàitalianadi storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di Heidelberg e di Ferrara, ricevette varie ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] di un segmento può rivestire all’interno di un sistema linguistico (➔ fonologia); viceversa, la durata fisica dei suoni è nozione fisica, e dunque didi), Latino volgare, latino medioevale, lingue romanze. Atti del Convegno della Societàitalianadi ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] società scientifiche italiane e straniere: la Societàitalianadi antropologia ed etnologia di Firenze e la romana di antropologia, delle quali fu presidente, le società svedese di antropologia e geografia, francese di igiene, di antropologia di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....