PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] a una precisa ed esauriente catastrofe» (D Societàitalianadegliautoridegliautoriitaliani fu la causa alla quale Praga dedicò le sue migliori energie» (Lopez, 1949, p. 217): affiancato da un gruppo eterogeneo di drammaturghi, compositori, editori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] già negli anni Cinquanta); la regolamentazione del diritto d’autore (convenzione di Berna, 1886) e la fondazione delle societàdegliautoriededitori (la francese Sacem nel 1851 e l’italiana Siae nel 1882, che sarebbero state seguite dalla tedesca ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] del 1859 un corrispondente dell’«Opinione» di Torino – ed i nomi di Vittorio Emanuele, di Cavour, di La di Milano», cioè il giornale dell’editore Ricordi, ma anche un pubblico più inglese e tedesca, la Societàitalianadegliautori (Sia poi Siae), che ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] prevalse la linea di Quintino Sella e Giovanni Lanza e le truppe italiane, tra il 12 e il 20 settembre 1870, occuparono lo Stato , la fondazione della Società storica lombarda, la presidenza della Societàdegliautoriededitori, accanto a una ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] albergo a Teheran, il primo palazzo della Societàitalianadegliautori e deglieditori (SIAE) in via E. Gianturco a : un atto di amore, questo luogo privato, per la sua città ed il suo straordinario ambiente e paesaggio, come un atto di amore per ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] qualità di segretario di redazione, redattore ed editorialista. Fautore del futuro neorealismo, promotore , Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Societàitalianadegliautori e deglieditori (SIAE) nel 1951, fu scritto insieme a Lucio ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] pieno, svolse anche una sua attività indipendente come giornalista ededitore dirigendo, dal 1911 al 1914, le edizioni del Mussolini, perché avesse il posto di rappresentante della Societàitalianadegliautori a Parigi. Era il 1932.
Prima della morte ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] degli scioperi e delle serrate per fine politico, ossia quando essi siano rivolti comunque contro la costituzione dello stato o contro i principî sui quali poggia l'odierna società civile italiana , quelle fra autoriededitori per la mancata ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] versione quantistica del bit. Lo stato di un qubit è espresso dalla sovrapposizione degli stati |0〉 e |1〉, cioè dalla funzione |ψ〉=α|0〉+β| programmi per elaboratore tenuto presso la Societàitalianaautoriededitori (SIAE), con facoltà (non obbligo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dell'artiglieria a Torino, e all'estero quello degl'Invalidi a Parigi, quelli di Berlino e di alla Societàitaliana di scienze naturali, aumenta continuamente le proprie collezioni ed è e oggetti inviati da autoriededitori; presta libri utili ai ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...