LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] Caserini Film per un contratto più vantaggioso alla Cines; la L. decise di seguirlo e di l'industria cinematografica italiana stesse attraversando un periodo Film fu affiancata da una nuova società Lombardo, la Titanus; il primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] nell’aprile del 1912. Partecipò in seguito alle società del cinematografo Parigino, sempre a Genova, e del italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Roma 1991, ad ind.; L’anonimo P.: tracce carte ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] appena costituito con Ugo Falena la Film d'Arte Italiana (filiale romana della Pathé Frères), in due anni interpretò Falena. Per la societàCines recitò in Suonatori ambulanti (1912) di Giulio Antamoro, ma, avendo la società già scritturato un'altra ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] dal 1911, all'Aquila Film di Torino, società presso la quale iniziò la carriera di operatore a Roma nei teatri della rinata Cines, dove gli operatori della scuola fu uno dei più attivi operatori italiani. Con Camerini realizzò i film fotograficamente ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
radiografia
radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...