Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di azione collettiva cominciarono a essere impiegate oltre i confini locali, in settori sociali più ampi e innome di mir, l'antica comunità contadina, la base di una futura società socialista. Sebbene molti dei primi utopisti fossero europei - come ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dell'artista si sposta dal dramma collettivo al dramma individuale: nei volti ma nella sua struttura logica, innome di un'autonomia segnica estranea più apertamente provocatoria, polemizza con i valori della società e dell'arte, di cui vuole fare ' ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di un’aurorale «società civile» decisa a nome» (Buonazia 1879, p. 40). Come del resto riconosceva anche un inviato del governo francese, entusiasta non solo dei risultati, ma del «sentimento di dignità collettiva e di rispetto di sé» che circolava in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] esposizione di una biografia individuale o di un destino collettivo come ascesa dell'eroe da una posizione sociale , quando il 'modernismo' letterario respinge la società e la storia contemporanea innome di una 'intrastoria' autentica e profonda e ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] gli stessi e perché le strutture delle societàin cui agisce sono cambiate.
Un'altra difficoltà Fornisce un viso riconoscibile, un nome indispensabile perché il propagandato non venga Si modificano tutti i patterns collettivi, ma una volta avvenuta la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] collettivisocietà che trionfalmente si proclamano democratiche.
Il pericolo di un totalitarismo silenzioso, senza terrore e violenze eclatanti, senza un'ideologia ufficializzata e propagandata, è insito in ogni norma e istituzione edificata innome ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] evidente e cioè che lo sport, e il calcio in particolare, è uno dei pochi momenti nelle società moderne razionalizzate dove si possono esprimere entusiasmi, passioni e identità collettivein modi e forme intollerabili nella vita civile. Lo hanno ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] esso aveva, agli albori dell'umanità, di dar nome alle cose, di creare dei suoni e adattarli al che formano la cultura della societàin cui vengono narrati i miti la loro adozione a livello collettivo ad attualizzare eventualmente il loro mitismo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] societàin mezzo all'universale gara creata dalla concorrenza, e per effetto immediato di questa gara, si è l'introduzione del proletario fra le umane condizioni, del proletario il cui nome nell'uso il termine collettivo proletariato. F. Diesterweg ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] violenza sul comportamento sia individuale sia collettivo; h) le denunce sull’ di sé, dei propri ruoli nella società, in un processo che presuppone la rimozione di è assolutamente alla mercé di chi, innome di un qualsivoglia disegno formativo, voglia ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...