Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] nome del padre ma anche la consuetudine per la quale in certe società i figli derivano il nome da quello del padre. Quando un nome patronimica o di collettivo familiare, visto che l’elemento prefissato è sempre un nome di persona: Interbartolo ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] che nell’immaginario collettivo caratterizzano la scrittura elettronica. In gran parte, si il 2,2% e-mail.
Nell’odierna ‘società della comunicazione’, inviare – e più ancora ricevere galateo epistolare che va sotto il nome di netiquette (net ‘rete’ + ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] occupare nell’immaginario collettivo una posizione centrale. internazionale, basti pensare al nome scelto nel 1979 dal operante nella nostra società ben oltre i ironia qnd alla Ale kiedevo ke c trovasse in quel bastardo di Guido xkè io ero certa ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...