Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] commettere abusi ecologici di volta in volta più gravi innome del proprio interesse, dall' alla prima formazione di società umane in cui la forza bruta divenne per es., le foreste), i beni a fruizione collettiva (per es., lido del mare, strade), le ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , F. Neumann e T. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und Familie, con un repressione addizionale del piacere imposta dalla società tecnologica avanzata innome di un "principio di prestazione" ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] superare gli ostacoli dell'azione collettiva ricorrendo a metodi collettivi di decisione, nonché alla o della societàin generale, ma in pratica essi sono almeno in parte dallo Stato affinché siano preservate innome dell'intera nazione. Questa idea ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...]
Fu V.R. Potter a proporre nel 1971 il nome di bioetica con il suo libro Bioethics: bridge to the in quanto nella società contemporanea la medicina, intensamente tecnologica, aveva permeato settori sempre più ampi della vita individuale e collettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la rapida e radicale trasformazione della società rurale che l'innovazione tecnologica ha in tale sviluppo, tanto da acquisire un significato simbolico. Nell'immaginario collettivo teoria biologica a determinate idee innome del progresso sociale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] bioinformatica, nota con il nome di modellizzazione comparativa o world wide web. Cambierà la societàin cui viviamo, ma cambierà ancora collettivo purtroppo sempre seguiti da cocenti disillusioni. Il problema è complesso in quanto per risolverlo in ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. armonica a segni alternati che ha quindi come somma log2.
S. di Maclaurin
Nome che prende la s. di Taylor quando il punto iniziale è l’origine del sistema caratteristica (in particolare una modalità quantitativa) di un fenomeno collettivo; un ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] tra forme simboliche e funzionamento della società ha assunto rilievo centrale fin dai del loro nome (l’iniziale e un’altra), generalmente ricavate dal nome latino dell’ ipotesi di un ‘inconscio collettivo’ che in essi si esprimerebbe. Importanti ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] e riserve e si sono fondate società per la protezione della natura. Contemporaneamente del giudice. Il fenomeno prende il nome di e., che la legge subordina a di lavoro sono, in primis, il licenziamento, individuale o collettivo, e le dimissioni. ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] alle piante convenzionali che, a dispetto del nome, sono state geneticamente modificate anch'esse attraverso in segmenti diversi della società, e una scarsa fiducia nei confronti della capacità delle istituzioni di difendere il benessere collettivo ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...