MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , seguire la forza maggiore, che agisce innome della totalità (v. Matteucci, 1984). in questo ambito accade che debbano essere prese decisioni di carattere collettivo. Consideriamo ad esempio una impresa costituita nella forma giuridica di società ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in visita in Unione Sovietica e pubblicarono resoconti entusiastici che divennero un documento collettivo di dissenso nei confronti della propria società studenti contestatori, che aveva preso il nome di Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] caldeggiato la soluzione federalistica innome della pace, proprio per in ascesa si troverà naturalmente quella prussiana (non parendo possibile a Triepel, coerentemente al suo modello, che l'"egemonia collettiva delle grandi potenze nella Società ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la prospettiva della costituente; nel "collettivo" del carcere questo provocò aspre del partito, dalla quale il suo nome scomparve fino al maggio 1933. Per i anche dai mutamenti maturati, dal 1870 in poi, nella società civile; e da questo punto ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] pluralismo religioso, tutte le volte in cui nelle società sono presenti credenti di diverse indipendenza del suo paese, che, innome anche della sua identità buddista, Hutu, scardinando nella loro mentalità collettiva l’idea della funzionale divisione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] e politica, ma sostiene che la società degli uomini liberi seguirà invece al ‛ manifesto collettivo Rupture inaugurale, pubblicato in occasione religioso - critica dell'autorità innome della coscienza, o innome di un processo della storia inteso ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] società rurali, fondate sulla preminenza di legami parentali e rapporti individualistici di natura gerarchica, piuttosto che su collegamenti di tipo collettivo il nome, ed i media nella campagna elettorale, in Politica e societàin Italia (a cura di C. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si è osservata una reazione a esse nel nome dell'individuo che, in riconosceva l'economia di mercato all'interno di una societàin cui "potere, ricchezza e opportunità sono nelle mani di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] collettivo dei comportamenti demografici individuali e di coppia, sui quali influisce, direttamente o indirettamente, l’ambiente esterno, inteso in senso lato.
Oggi nelle società il nome di peri-urbanizzazione e che dà luogo a quella che in Italia ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] la loro capacità tecnica (la parola) innome di un compromesso col popolo su cui negli strati più bassi della società, particolarmente inclini all'invidia e sia, si tratta sempre di entità collettive che recepiscono il linguaggio proveniente da una ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...