Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] indispensabile insocietà con un'avanzata divisione del lavoro. L'accesso alle forze armate ha ottenuto il suo lasciapassare innome della con una sorta di invito provocatorio allo striptease collettivo occupano le fasce orarie più diverse e alcune ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] spiegazioni dei rapporti tra filosofia e societàin generale, perché fanno parte di di Kant, per il quale la filosofia parlava innome della ragione, ma attraverso i dotti e accettando in generale. Nel delineare il contenuto del benessere collettivo ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . I privilegi dei colletti bianchi si estendevano finanche alla possibilità di trasmettere i vantaggi sociali ai loro discendenti. L'ereditarietà della proprietà, così come esiste in Occidente, era virtualmente assente nella società socialista, ma i ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] gli individui di una stessa categoria con uno stesso nome. Per un uomo, tutte le donne della società. La famiglia nucleare appare solo assai lentamente. Essa si stabilisce in un'abitazione individuale o in un'area riservata in un edificio collettivo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] della globalizzazione il reclamare, innome della flessibilità, l'attenuazione in una società che vive profonde lacerazioni, sia l'indispensabile coordinamento tra politica sociale e politica economica generale nel quadro di un progetto collettivo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] in termini di categorie collettive - l'infanzia, l'età adulta, ecc. -, analizzate nel loro decorso storico, nel loro intreccio di biografia e storia, nella loro relazione con l'organizzazione della societàin patrimonio e il nome; assume una funzione ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] un fenomeno collettivo, in cui gli individui svolgono un'azione comune e avanzano spesso pretese innome di ampie l'immagine di un individuo che si confronta con la societàin generale con una visione del conflitto come attivazione di interessi ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] principî e norme e lo sforzo collettivo per realizzare la causa; 9) sotto individuale, anzi rimettono in discussione il senso della società e della vita stessa questo messaggio di unione e di speranza innome della Francia, specialmente negli anni di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] mondo musulmano, l’agire individuale e collettivo, dunque, anche la politica e e il regime che questi proteggeva, innome della fedeltà all’islam e con un 2000.
R. Aluffi Beck-Peccoz, Islam e societàin Egitto. Il matrimonio ῾urfī, «Daimon. Annuario ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , un elevato grado di adattamento alla propria società. In modo analogo, l'adattamento di un'azienda al di energia e intelligenza collettiva.In tal modo l'insieme di questi sistemi - che globalmente prende il nome di organizzazione sociale - ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...