Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] in particolare nei grandi aggregati umani. Il conformismo collettivo che consegue al 'contagio emozionale' della folla è, accanto al conservatorismo, uno degli elementi psicologici della società preferito dare il nome di disciplinamento, intendendo ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] la società divisa in caste su base razziale si trasformò in una società divisa in classi pressioni sociali ed economiche e il terrore collettivo, fino al caso limite del Ku Klux nella stessa città che prendeva il nome dall'amore fraterno e che per ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] al singolare collettivo; per l'altro lo svincolamento delle res gestae dalla historia, la loro assolutizzazione. È in questo elaborata è un fenomeno ricorrente, se non in tutte, certamente in gran parte delle società e delle culture a noi note. ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] ; e infine, che solo una società di nazioni libere può assicurare la pace infatti è caratterizzata da un nome proprio collettivo, da miti di discendenza dal potere delle minoranze sono assai maggiori. In Africa e in Asia, così come nell'America Latina, ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] della sociologia che prenderà il nome di collective behavior.
La folla in psicologia sociale
L'interpretazione comportamentista
e funzionali alla stabilità della società. I comportamenti collettivi, nella loro transitorietà e imprevedibilità ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] collettivo, alcuni degli scheletri che vi sono sepolti vengono riportati alla luce. La notte prima della cerimonia i parenti devono recarsi presso la tomba e chiamare per nome gli spiriti di coloro che l'indomani verranno esumati. Sono insocietà ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...