Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] artigianale o professionale e chiunque agisce innome o per conto di un professionista» lettera d bis), «entità, società o associazioni, che, a collettivo o individuale, tra il professionista e i consumatori. La pratica può dunque consistere in ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] associativo atipico” prendeva le distanze dal contratto di societàin ragione del vincolo tra imprese per lo più collettivo speciale con rappresentanza all’operatore designato quale impresa mandataria (la quale rappresenta l'offerta innome ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] meccanismi di separazione collettivi (“segregazione omnibus”) o l’agente di regolamento può utilizzare, innome e per conto del soggetto insolvente, sia una ente creditizio, una sim, una società finanziaria o un’impresa di assicurazioni (v. ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] : in quest’ultimo, invero, lo spedizioniere assume soltanto l’obbligo di concludere, innome proprio si intendono per tali i servizi di trasporto collettivo di persone o di cose con destinazione fissa gestita da una società di servizi (Uber ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dell’ipotesi di m. è legata soprattutto al nome di A. Cournot, che per primo espose con legislatore considera di interesse collettivo.
Attualmente l’unico si provvede con la concessione a società private in regime di monopolio.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Zurigo, a monte del quale ha nome Linth. Defluisce invece direttamente nel Reno il Thur ancora luogo a manifestazioni collettive; tra le seconde e nei racconti in versi di G. C. Muoth. In seguito alla fondazione della Società Reto-Romontscha nel ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] accusa propriamente detta che racchiudeva il nome del delitto, le sue circostanze essenziali, il luogo e il mese in cui era stato commesso, la pena riconosce nel commerciante, persona singola o collettiva (società), il solo possibile soggetto di un' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] la tutela degl'interessi collettivi delle singole categorie dei lavoratori a cui in senso largo si può dare il nome di commerciali, e in cui l' dottrine economiche nella scuola pretomistica, in Atti e memorie della Società Reale di Napoli, 1922; G ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di persone giuridiche, crisi, ha diritto esclusivo e collettivo di soddisfarsi. Codesta garanzia forma la quale, in virtù della clausola, la circolazione è impedita o si arresta al nome al ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] , la locazione, la società sono contratti principali; il in Enciclopedia giuridica.
Contratti a favore dei terzi. - Per regola nessuno può in suo proprio nomecollettivi di lavoro.Si può dire che in virtù di quella norma tutti i contratti collettivi ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...