VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] di ogni tipo o le assegnazioni da parte di società ai soci (dubbi potevano sorgere soprattutto nei confronti delle società semplici, in accomandita semplice e innomecollettivo). Il legislatore, però, ha escluso dall'ambito del presupposto le ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] collettivi.
Esemplificativa è la differenza di impostazione sulla responsabilità per danni: nell’approccio di Chicago essa ricade solo sulle parti mentre in quello di Yale ricade sulla società. In che attualmente porta il suo nome è il primo e più ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] far valere in giudizio un diritto soggettivo altrui innome proprio).
l’accesso al giudizio collettivo mediante un regime di società commerciale
Le a. sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una societàin ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Internet si è avvalsa della collaborazione delle più grandi società informatiche al mondo: le statunitensi Microsoft, Google, Yahoo quando non si è in grado di comunicarle. Nuove battaglie sono state combattute anche innome del diritto alla salute e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , il nome di Giuseppe in carica.
A questa epoca risalgono le origini dei più importanti istituti del diritto commerciale odierno; il registro dei commercianti (matricula o liber mercatorum) le varie specie di società, particolarmente la collettiva ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , non meno che nella società civile, l'interesse che esteriormente appare collettivo, è in effetto dei singoli componenti e per questi opera chiunque, in qualità di presidente, direttore o simile, contratti coi terzi innome e nell'interesse dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la prima volta il nome Italia, in Studi storici, IV (1896); O. De Grazia, in Bollettino della R. Società geografica (1919).
Principali e l'Alberoni per Francia e Spagna.
Il cemento collettivo che unisce gl'Italiani all'estero ritorna a farsi più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] R. S. S. spetta agli Ucraini (noti anche col nome Piccoli Russi, che superano i 31 milioni di ab.), appena il un antico tipo di economia collettiva, probabilmente ispirata a modelli risale la divisione della societàin due classi: popolazione libera ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dai tempi più antichi sino all'epoca attuale), opera collettiva, I, Varsavia s. a.; H. Grappin, Stvos: così egli scrisse il suo nome sul sarcofago del re Casimiro Jagellone. Lo quindi basata sulla divisione della societàin classi. Tra queste, due ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] valore delle cose. Il contratto fu collettivo prima di essere individuale, e il o innome e per conto proprio o per rappresentanza o in altre di prima necessità. La maggior parte delle società che gestiscono negozî a catena hanno un reparto ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...