Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] potrà accecarli; ma non in misura tale da mettere in piccolo la società» (Jefferson, T., “The da un calcolo razionale del bene collettivo nel lungo periodo. Una buona atti di legislazione sociale nel nome della protezione della libertà di ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] artt. 65 e ss. nuove norme di comportamento e di informazione precontrattuale per le società di gestione collettiva del risparmio e le Sicav, in particolare in materia di esecuzione di ordini per conto di Oicr.
Quanto alle fonti regolamentari, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] eleggono proprio il genovese che prende il nome di Innocenzo IV, il 25 giugno collettivo con i propri membri, il proprio patrimonio e il proprio rappresentante. Sinibaldo considera in R. Società romana di storia patria», 1898, 21, pp. 7-120 (in partic. ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] dei dati che ricollegavano il proprio nome alla società un tempo amministrata, in seguito fallita e cancellata dal registro organico regime di pubblicità degli imprenditori individuali e collettivi. Esso rappresenta un registro soggettivo, ossia un ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] nome, per il quale tutte le operazioni finanziarie dovrebbero essere assoggettate al tributo. Inin conto proprio), nei soggetti abilitati a prestare servizi di gestione collettiva i trasferimenti infragruppo tra società fra le quali sussistano ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] raggiungere in breve tempo una posizione di primo piano nel foro e nella società. appunto, di quel processo collettivo di nobilitazione che investì in quegli anni l'intero ceto . Agostino - paradossalmente il suo nome ricorre più volte negli atti del ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] collettivo e del processo intersindacale non collettivo, al fine di metterne in evidenza i nessi con il processo individuale del lavoro, in composizione corrispondente a un interesse supremo della società di fronte al pericolo della soluzione violenta ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] intende conformare le azioni di rilievo collettivo degli individui e soprattutto quelle per sé e in astratto, potrebbe meritare il nome di costituzione qualunque del cittadino del 1789, che «una società nella quale non sia assicurata la garanzia ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...