GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del passato dominio e - innome degli accampati diritti alla successione della il duca riuscì in poco tempo a creare un collettivo di venti cantori piemontese di G.M. S., inSocietà, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] collettivo – l’edonismo valliano è soprattutto ‘cinetico’ e legato al mondo delle relazioni umane, in la sua capacità di istituire una società, rispettare leggi, svolgere pubblici uffici, ribellione innome della libertà che mai si prescrive. In tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] primato della città eterna, auspicando nel loro nome tanto il ritorno della Santa Sede a Roma di eterna, rivelando come un agire collettivo, basato su una strutturata idea di salvare almeno se stesso in una societàin rovina. Il congedo dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] quello degli intellettuali antifascisti promosso da Croce, innome di una neutralità estranea a ogni particolarismo sia culturale della filosofia nella societàin via di rapido sviluppo dell’Italia giolittiana, in relazione al progresso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] a lui assegnata aveva però un altro nome, cattedra di commercio e di meccanica, delle leggi che regolano la società: «in natura queste parole giusto, e principali risorse per ogni tipo di sviluppo collettivo e individuale.
Se è vero che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alla galleria Genova di Cairola, in una collettiva romana).
Nella mostra romana ai . su due fronti: quello che innome degli ideali materialisti voleva un'arte più si comprese che la sua analisi della società e delle cose trascendeva l'impatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] ma scaturisce dalla interiorizzazione dei valori collettivi. La virtù del singolo è un . Si oppose così, innome del principio patriottico dell’unità una missione nobile e a trasformare così la societàin un organismo morale, non fondato su un ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] irresistibili) si raccolsero in un collettivo teatrale, Nostra signora dei fiori (che mutuava esplicitamente il nome dall'opera di pedofilia; pratiche che tanto più sono demonizzate dalla società, tanto più devono essere recuperate quali veri e ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] un accordo con valore di contratto collettivo, che prevedeva, fra l'altro, il B. rimase a Roma sotto falso nome e insieme con G. Di Vittorio per Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e societàin Piemonte dall'unità al 1914, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] stesso tempo, innome del diritto incoercibile società civile ormai univocamente risolta nella dimensione economica e, per converso, un'immagine del pubblico potere circoscritto a perseguire apertamente il benessere collettivo: le Tavole apparivano in ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...