POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] p. 2142) sembra che la madre, il cui nome è ignoto, fosse ancora in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, mirabilia di cui si nutriva l’immaginario collettivo del tempo: il movimento astrale, il mantenimento della società. Esclusa la ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Il mulino del Po, 1949), Pietro Germi (Innome della legge, 1949; Il cammino della speranza, episodio Toby Dammit del film collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi show, una satira malinconica della società legata al degrado inarrestabile del ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] società mostruosa e bigotta, rappresentata dalla bellissima Regina (Marina Vlady) che provoca la morte del marito (Ugo Tognazzi), inesorabilmente consunto innome , intesi come sale, luoghi di un rito collettivo di cui si va perdendo anche la memoria. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di matrimonio preferenziali o prescrittive. L'inconscio collettivo traspone l'elemento della sessualità nelle relazioni repressione addizionale del piacere imposta dalla società tecnologica avanzata innome di un ‟principio di prestazione" ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] innome dell'autorità imperiale e saccheggiano, in odio al papa, costretto a chiudersi in e società nello Stato in Rome, Bloomington 1985, passim.
J. Pope-Hennessy, Cellini, Milano 1986, passim.
Il sacco di Roma del 1527 e l'immaginario collettivo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dottrina cristiana, che riuniva società dedite alla catechesi dei ragazzi esemplare, a livello sia individuale sia collettivo. D'altronde, per il pontefice "che bolla e le ragioni della concordia, innome dei progetti internazionali di P., prevalsero ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] vedere l'importante Mémoire collettivo pubblicato ora in Tutti gli scritti, II momento nel quale si definì l'atteggiamento della Società nazionale, costituita ufficialmente solo nel '57. Il aveva insistito il C. innome d'una piuttosto crudele ragion ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la prospettiva della costituente; nel "collettivo" del carcere questo provocò aspre del partito, dalla quale il suo nome scomparve fino al maggio 1933. Per i anche dai mutamenti maturati, dal 1870 in poi, nella società civile; e da questo punto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] poesia tradizionale subentrava un io collettivo senza tratti sociali determinati: un Gioacchino Murat d'invocare il sostegno italiano innome della nazione sedusse per breve tempo il il pubblico, una intera società, per ragioni storiche nazionali» ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a far parte innome della "semplicità primitiva 1926 n. 563 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro. Il ministero, che sarà regolato con e la cultura negli ultimi anni del fascismo, inSocietà, II (1946), pp. 678 ss.; F. ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...