Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] 1964, anno di esordio nella regia, il suo nome apparve nei titoli di oltre quaranta film e film collettivo L'addio a Enrico Berlinguer (1984) e il costante coinvolgimento insocietà americana, S. diresse ancora Mastroianni, accanto a Sophia Loren, in ...
Leggi Tutto
Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] con il nome "Kinomusikblatt"), diventato poi l'organo ufficiale della Gesellschaft der Filmmusik-Autoren, la società tedesca in collaborazione con lo sceneggiatore e il regista, dato che il film va concepito come risultato di un lavoro collettivo ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] militante come il celebre lungometraggio collettivo Loin du Viêt-Nam (1967; Lontano dal Vietnam), sulla guerra in quel Paese, di cui M e del futuro (la società post-atomica). L'estetica di M. è racchiusa in questi fotogrammi-istantanee, testimonianza ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] nel cinema è avvenuto con il film collettivo Guanyin de gushi (1982, noto con il titolo In our time), di cui ha firmato l adolescenti in grado di vivere con particolare sensibilità le tensioni dell'ambiente. Dal 1992 la sua società, preso il nome di ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...