DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] e collettivo senso D. era entrato, con il nome di Micrilbo Termopilatide, a far nuovi problemi della società genovese.
Interessato G. Gnecco, Il Molière nella produzione comica di S. D., in Giornale storico e letter. della Liguria, n. s., II (1926), ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; Anna Maria Delfina Società del teatro, con il compito di costruire un nuovo teatro cittadino in 'insieme sul M. si rimanda al volume collettivo F.O. M. (1707-1788). Architettura ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] nel fiore che porta il suo nome. Il mito, qualunque sia la versione nella società attuale coinvolgono la corporeità, e in particolare sull in cui trovano espressione esasperati problemi di identità sul piano sia individuale sia collettivo ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] il nome del padre e del nonno, non sono accettabili in quanto desunte taumaturgici. Dopo un pellegrinaggio collettivo, e la subitanea guarigione Canetti, "Gloriosa civitas". Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna 1993, p ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] in particolare della donna, la cui posizione subalterna nella società sarebbe cambiata solo grazie a un processo di rinnovamento collettivo Lugano, dove nel 1865 acquistò una villa che dal nome del suo precedente proprietario era chiamata La Tanzina: ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] raggiungere in breve tempo una posizione di primo piano nel foro e nella società. appunto, di quel processo collettivo di nobilitazione che investì in quegli anni l'intero ceto . Agostino - paradossalmente il suo nome ricorre più volte negli atti del ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] collettivo e del processo intersindacale non collettivo, al fine di metterne in evidenza i nessi con il processo individuale del lavoro, in composizione corrispondente a un interesse supremo della società di fronte al pericolo della soluzione violenta ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] realizzazione di una società "armonica") appare evidente nelle "annotazioni" in prosa al individuale coll'interesse collettivo. Da siffatta conciliazione e dolente qui personificata in un operaio ginevrino, dal nome significativo di Spasimo, che ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] collettivo reinserimento degli emarginati nella società. Dell'ammirazione generale di lo informava che il suo nome era stato proposto al papa Masetti Zannini, Tradizione e attualità del S.M.O. di Malta, in Nove secoli di vita del S.M.O. di Malta(, s.l ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] suo passaggio nell'immaginario collettivo ha lasciato numerose tracce, suo nome.
Di famiglia borghese, studiò danza fin da bambina e in giovane età film non destò scandalo, a dimostrazione che la società e il cosiddetto comune senso del pudore erano ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...