Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] vide la luce nel 1893 con il nome di «Rivista internazionale di scienze sociali ’atomizzazione della società, che si voleva formata da individui isolati, in cui inevitabilmente che i contratti di lavoro collettivi erano la grande innovazione destinata ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] di Celestina, venne depositato alla Società italiana degli autori e degli 1910), progetto collettivo che nello stesso Rossellini, il suo nome non risultava più Verso le 17.30 era sceso in acqua, in località La spiaggia dell’argonauta, dinanzi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] nome di Copia Landulfi venga designato in altri casi il Liber gestorum recentium di Arnolfo - così come, specularmente, con il nome di Copia Arnulfi è talvolta designata l'opera di L. - fa pensare che tale titolo sia stato utilizzato come collettivo ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] sfondo, tipico dell'evolversi della società veneziana intorno alla metà del vide la luce nel 1550, senza nome di editore, ma in tutto simile (per formato e caratteri si trasformava ben presto in un furibondo pugilato collettivo, spesso con morti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] " che doveva "tendere in modo principale al vantaggio collettivo" (La Voce…, II in luce con iniziative volte a estendere la presenza cattolica nei vari settori della società comasca. In insieme con Gronchi, a nome della Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] dei Filiarchi, la sola in cui il nome del padre, Daniello, ricorre presentava come una sorta di "artista collettivo" (Perini), erano locali per la rubricazione cartolai, con alcuni dei quali D. forma società, spesso brevi e tavolta ripetute, i nomi ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] come ideale e fondato sulla fiducia in una società migliore. Si deve agire "come dimensione dell'agire individuale e collettivo. Se B. Croce poteva bizantineggiare sul nome che convenga a determinate modificazioni" di tale natura: in conclusione si ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] in seguito a Venezia, presso il monastero di S. Elena, si conquistò un posto importante nella societàin cui si celebrava l'amicizia dei nobili veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso tema sono dedicati il volume collettivo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] del C. (1775), apparsa senza il nome del curatore né prefazione, recherà in calce all'indice un simbolo massonico, ed è , in quartine, s'alternano metri vari in consonanza col tono degli avvenimenti; l'insieme è concepito come canto collettivo d ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] in scuole e centri di formazione vari. Il nome del G. è comunque particolarmente legato alla Società Dante Alighieri, di cui, dal 1914 in italiana) nel volume collettivo di D. Coster et al., De nieuwe Europeesche geest in kunst en letteren (Il ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...