FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] nella nuova posizione e alla fine del 1939 abbandonò la società milanese.
Il documento che sanci la rottura fra l nome, chiamò 815, per il motore a otto cilindri e per la cilindrata di 1500 cm3 . Pronta in di produzione collettivo, riconoscendo i ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] 'accesso all'aristocratica e decadente società veneziana di fine Settecento. Fece nel 1806 ma pubblicata nel 1824 col nome di Agnolo De Fasci), nella quale il egli partecipò alla composizione dei poema collettivoin dodici canti l'Esopo (Venezia ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] armata nel 1969 stavano pervenendo altri gruppi, quali il Collettivo politico metropolitano di Milano (Renato Curcio) e il in Italia, Roma 1991, ad Indicem;G. Galli, Il partito armato, Milano 1993, ad Indicem. Cfr. inoltre il Repertorio delle società ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei Biumi. Il nomecollettivo di una rete sempre più fitta di collaboratori sparsi in . in progetti spesso invisi al governo austriaco (per esempio la Società per ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] collettivo della risorta intelligenza nazionale» (Ascoli 2008: 60). La diagnosi di Ascoli doveva rivelarsi in gran (a cura di) (1997), Atti del III convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Perugia, 27-29 giugno ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Al nome del C. (il quale operò anche nelle province venete di Treviso, Belluno e Rovigo, e in quella G. B. C. spilimberghese, estr. da Atti del XV Congr. della Società nazionale per la storia del Risorg. ital., Macerata, settembre 1927, Cingoli 1928, ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] alla sua vita di incantatrice della società berlinese alla moda. Nel 1927 infatti il suo nome si era già affermato a Berlino rimasto nell'immaginario collettivo, di Lola-Lola, la sgualdrina sfrontata e crudele che la D. interpretò in modo reale e ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] società si vedranno "ricomparire nel nuovo regíme, sia pure con altro nome scienza economica (Per la morte di Enrico Barone,), in Riv. Intern. di scienze soc. e discipl. G. Tagliacozzo, Economia e massimo edonistico collettivo, Padova 1933, pp. 32, 33 ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] 'epoca, Nan Collins, che gli suggerì peraltro di adottare il nome Gary, nel 1926 entrò nel cast di The winning of Barbara respinti dalla società perché considerati troppo audaci. Seppe così disegnare una splendida figura di individualista in piena ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] ‒ sono entrate a far parte del patrimonio collettivo degli Stati Uniti. Il suo contributo diretto al cognome in Berlin; vi aggiunse il nome Irving in omaggio ingresso nella canzone popolare e quindi nella società dei Bianchi. Dal 1914 affrontò anche ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...