MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Post creda di poter scorgere in tali relazioni collettive, per cui gli uomini di la presenza di una donna in una società familiare (οἷκος) diversa da di entrare, al mariio che le chiedeva il nome, rispondeva con la nota formula ubi tu Gaius ego ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] di punire, che è la difesa della società contro la delinquenza. Ma uno scopo dopo la discussione orale, decisione pronunciata innome del re. La decisione finale ipotesi di conflitto fra più sentenze collettive.
Le forme del processo intersindacale, ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nel nord essa ha pure il significato di sacerdotessa. Un altro nomecollettivo degli dei, comune a tutte le lingue germaniche, è Asi, dell'antica civiltà rimasti in vita, oltre che a una naturale evoluzione della società e del diritto germanico. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] alla psicologia collettiva delle società. Farne l'inventario è uno dei primi compiti dello storico delle mentalità. In primo ma costruiscono uno strumento adatto a combattere i vizi innome dell'ideologia cristiana" (L'imaginaire médiéval,1985, pp ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] della polis che rappresentano la volontà collettiva dei cittadini - e tali sono .); sospensione delle deliberazioni delle assemblee delle società anonime (art. 163 cod. comm.); dipendenti dallo stato egiziano, operanti innome di questo, e investiti ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] come una nevrosi collettiva. In Die Zukunft einer completa di Pettazzoni, v. R. Pettazzoni, Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp in una polemica critica contro ogni forma d'irrazionalismo e di riduzionismo, anche se innome ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] i giovani - i maschi -vivono una vita collettiva centrata sullo studio dei testi religiosi e sulla innome di questa stessa fedeltà alle fonti, essi possono in eguale sia dell'ortodossia musulmana sia delle societàin cui vivono. Per non approfondire ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] zar sulla Turchia si sostituiva quello collettivo delle grandi potenze. E quanto alla poi occuparli militarmente come depositaria innome della Turchia, ma sperando conservarli guida di potenze mandatarie. La Società delle nazioni, infatti, assegnò ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] ritenga di concedere, con provvedimento collettivo, tale dispensa; pure dal compiere in "porte" o "cappelle", e poi, nel sec. XIII, in vere società europei sono ancora in gran parte mercenarî, ma il "maestro di campo" li recluta innome del sovrano, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] In sostanza, il giudice prima deciderebbe il dispositivo, secondo i suoi sentimenti, secondo il 'sentire collettivo strumento attraverso cui una società esprime le sue razionali . Dunque la sentenza, pronunciata 'innome del popolo' è (soltanto) un ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...