È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] lui sottoscritto. Il contratto può essere stipulato innome e per conto proprio, innome e per conto altrui, innome proprio e per conto altrui e innome e per conto di chi spetta, come nel caso in cui siano assicurate merci viaggianti o depositate ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] pre-nozioni, delle ipotesi e della deduzione, innome di un'opzione induttivo-probabilistica da recepire in Italia, ivi 1966; F. Alberoni, Statu nascenti, ivi 1968; G. Braga, La comunicazione sociale, Torino 1969; L. Colletti, Ideologia e società ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] estendono a classi sempre più numerose della società.
In Grecia la libertà è ancora soprattutto libertà generali, i cittadini a divenire attivi, innome e per conto di essi enti, individuo, alla società; come un interesse giuridico collettivo che lo ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] trascendente, ma appunto in quanto individuo che parla innome proprio e della che assicurano agli altri membri della Società il godimento di questi stessi diritti". statalismo si accentua: il bisogno collettivo, il bisogno delle generazioni future, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] fase ciclica attraverso a cui ogni società deve passare: di qui uno storica combatteva anche contro Hegel innome della "storia", cioè di Winspeare (Storia degli abusi feudali, 1811) e P. Colletta (Storia del Reame di Napoli, 1834); però sono questi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di incontri di studio e di opere collettivein tutti i paesi, che vedono moltiplicarsi sociale, operata da storici francesi in Italia: un solo nome, quello di P. Toubert, degli strati profondi della societàin lento, lentissimo mutamento); e ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] società, e scaturiva dalle affinità. Durkheim definisce "meccanica" questa forma di s., in quanto scaturisce dalla situazione sociale comune, ossia eguale o simile, e dalla coscienza collettiva Schindler, per citare un nome ormai noto) nel corso ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] tutelato dalla legge penale.
Col nome di crimina nel diritto classico si nell'opinato interesse dello stato o della societàin generale". Anche i "delitti anarchici" e collettivo del lavoro).
f) Dal punto di vista processuale, i reati si distinguono in ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] alla presenza cristiana nella società. Anche se non del in quella zona di confine che è rappresentata da una 'filosofia prima' (porti o non porti questo nome esso individuale o collettivo - in cui apparirà ciò che è nascosto, in cui ogni carne vedrà ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Di nome o di fatto, ogni r. è condotta a favore di un progetto di società che privilegia determinati settori della societàin cui la forza, ma forse anche un riflesso della memoria collettiva dei milioni di vittime che dall'instaurazione di tali ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...