MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] Giovanni Paolo, Domenico e Antonio. La «Paolo Morassutti» fu trasformata in una società a nomecollettivo e Federico, che avrebbe preferito la costituzione di una societàin accomandita, fu nominato amministratore delegato. Di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] nel successivo svolgersi della sua attività.
Nel 1923 il D. decise di mettersi in proprio e, insieme con un socio, Mario Banfo, rilevò, quale Società di fatto innomecollettivo Dall'Oglio e Banfa, lo Studio editoriale Corbaccio, una piccola azienda ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] , figlia del critico cinematografico Luigi, si trasferì nella capitale nel 1965.
Nel 1963 la società familiare innomecollettivo fu trasformata insocietà per azioni; fu inoltre migliorata l'organizzazione di distribuzione e di vendita attraverso l ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] sieroterapico e vaccinogeno toscano, fondato come società a nomecollettivo da Sclavo e dal collega igienista d A. S., Siena 1949; F. Vannozzi,
A. S. e la società del suo tempo, in Cittadella della scienza: l’Istituto S. a Siena nei cento anni della ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] . A distanza di pochi mesi dall’acquisizione, nell’ottobre del 1907, la nuova società per l’esercizio del «commercio librario-editoriale» fu costituita innomecollettivo sotto la sigla Signorelli & Pallestrini. Signorelli vi deteneva la quota di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] da allora si rivolse ad altre iniziative, limitate nel campo nazionale. Il B. fondò con L. Parodi-Delfino la società B.P.D. innomecollettivo (il 26 ott. 1912 a Genova) per la produzione di sostanze chimiche ed esplosive a uso industriale e militare ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] vittima o per la societàin generale; un terzo criterio richiede la presenza di un attore, individuale o collettivo.
Rispetto al fine rifiuto globale della legittimità del sistema sociale nel nome di una diversa legittimità, implica una visione etica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] collettivo con rappresentanza a una di loro, detta capogruppo. Unica legittimata a formulare un’offerta nei confronti dell’ente appaltante l’opera innome secondo le regole ordinarie. Le societàin esame, ai sensi delle disposizioni previste ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] d’integrazione sociale, innome del superiore interesse della comunità), il s. anomico (indotto dal venir meno dell’ordine collettivo, cioè dell’insieme delle norme sociali, dei modelli di comportamento e dei valori fondanti una società). Alla luce ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...]
numismatica
In numismatica, la parola t. seguita dal nome della al Medioevo e fondata sulla divisione della societàin ordini: al t. stato appartenevano tutti t. produce beni che implicano modalità collettive e volontarie di produzione e di fruizione ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...