Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] delle gazzette, le biblioteche circolanti, le società di lettura e le fiere librarie ( collettivo, nel dibattito delle idee del nuovo spirito borghese.
E qui, in destino da opporre all’edonismo volterriano innome di un’etica intimamente drammatica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] collettiva. Le sanzioni altro non sono che piaceri e dolori, cioè motivazioni che determinano i comportamenti: “Il compito del governo è promuovere la felicità della società Bentham tutta la vita. Innome dell’utilità collettiva, lo Stato si ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] dalla dimensione di ricostruzione collettiva che caratterizzò l'Italia del successivo, Innome della legge (1949), dal romanzo Piccola pretura di G.G. Lo Schiavo, in cui iniziò dove, sotto il velo della moderna società dei consumi, G. individua le ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] o Lotte in Italia (1971), firmati (assieme a Jean-Henri Roger e Jean-Pierre Gorin) con il nomecollettivo di Gruppo film e quello del ruolo dell'artista nella società. Temi che erano apparsi in forma più lirica nel sofferto e orgoglioso autoritratto ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] una societàin cui i governanti e i guerrieri, per poter essere liberi da interessi privati, avessero in comune collettivo dei beni. Tali furono quella guidata da Thomas Münzer in di zapparla in comune (di qui il nome di "zappatori").
In Francia, ...
Leggi Tutto
Enea
Antonella Bruzzone
L'eroe troiano progenitore dei Romani
Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] superstiti. I viaggi di Enea in cerca di una nuova patria dopo innome dell'interesse collettivo vive una vita non scelta ma imposta: Enea, il 'padre', il capostipite dei Romani, racchiude in sé i principali valori che stanno alla base della società ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] a raccogliere i resti delle cooperative di credito decimate da questi eventi disastrosi
La cassa rurale era una società bancaria innomecollettivo per il credito agricolo, mediante prestiti di piccola entità ma rinnovabili anche sino a due anni come ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] applicazione, nei suoi confronti, dalle norme che assimilano, ai fini tributari, dette società a quelle semplici o innomecollettivo sulla base dell’oggetto dell’attività in concreto svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di persone
Presupposti
Ai sensi dell’art. 2385 c.c., nelle società semplici, innomecollettivo e in accomandita semplice, ciascun socio può recedere liberamente quando la società è costituita a tempo indeterminato o per tutta la vita di un socio ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] e autore di relazioni. Presentò inoltre varie petizioni innomecollettivo.
In predicato per il portafoglio di Agricoltura, industria e guidare Palazzo Marino.
Il suo impegno a riformare la società e le istituzioni si esplicò anche con la tessitura di ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...