Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] grandissimo impatto per accompagnare il riordino della società uscita dalla rivoluzione, rendendoli però compatibili con il suo progetto politico: in quelle pagine, dove sino all’ultimo Cuoco invita allo sforzo collettivoinnome d’Italia, a dominare ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] attribuibili ai vari attori della società politica. Infatti, identificare o della maggioranza, il tiranno diventa collettivo. Ma per M. questa modalità peculiare compatibili la condanna di fondo della t. (innome del primato di ordini e leggi e dell ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] comportamentismo senza chiamarlo con tale nome, spesso all'interno di produsse anche opere sull'interazione individuo-societàin collaborazione con John Dewey. All tra loro dando origine a effetti collettivi imprevedibili, e spesso indesiderati o ' ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] famiglia e ne prendevano il nome (di solito il nome del capostipite, che ne della Rivoluzione, poggiava sull'analisi della societàin termini di ceti o stati. La XIX secolo la partecipazione al potere collettivo non sembrò più possibile per il ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] garibaldina innome di una rapida unificazione, posizione che Spaventa rivendicò innome di consiste oggi più che mai nel rappresentare [...] gli interessi comuni, nel dirigere la società per le sue vie, non a pro di questa o quella classe, di ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] per malattia un fratello di nome Vincenzo. In ricordo del fratello prematuramente scomparso luna, un episodio del film collettivo Le streghe (1967).
Cerami si figli, si rappresenta lo smarrimento della societàin conseguenza della caduta di un mito ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] soggetto collettivo.
Entrando ora nel merito della legislazione italiana, va notato in premessa il divario in termini porte alle parole di origine straniera innome di un atteggiamento xenofobo e puristico.
Analizziamo ora in sintesi le leggi e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] come veicolo di un intrattenimento che sconfina nel gioco di società – in Italia i primi programmi si dividono fra il teatro, Apocalittici e integrati, a entrare nell’immaginario collettivo, introducendo una distinzione destinata a diventare un’ ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) innome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] vari processi. La trasformazione innome infatti può avvenire:
(a barbiere; posta → postino), o nomi collettivi (➔ collettivi, nomi) da nomi (polli → pollame in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII convegno della Società Internazionale ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] ’uso parlato.
Pertanto, innome delle precedenti indicazioni, la collettivo di difesa e di studio della lingua italiana. Così testimonia Pietro Giordani, in lingua sopra ’l Decamerone, in Opere, Milano, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...