La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] tutti quei movimenti e quelle tendenze ideologiche che, innome di una presunta purezza originaria, tendono a riproporre ’immaginario collettivo viene considerata come il rimedio obbligato per le sofferenze delle società contemporanee, in alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] finire del 1713, e il nome che essi si danno allude al gli Scribblerans elaborano un piano di lavoro collettivo contro la cultura del tempo. Sono una nazione di motteggiatori. Anzi dirò che ogni societàin cui si faccia studio di spargere il ridicolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] ne è ignoto persino il nome (ma in Maffey compare come Étienne-Gabriele) i propri interessi, aumenterà anche la richezza collettiva
Ricerche sopra la natura e le cause della egli spesso promuove quello della societàin modo più efficace di quando ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] un accordo con valore di contratto collettivo, che prevedeva, fra l'altro, il B. rimase a Roma sotto falso nome e insieme con G. Di Vittorio per Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e societàin Piemonte dall'unità al 1914, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] di produzione e a sostituirli con una societàin cui il lavoro sia liberato dalle “catene i suoi superiori; come sottoposto al corpo collettivo può a sua volta esser privato del suo 1834), unione economica che, innome del libero commercio, abolisce ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] sono società di diritto privato possedute da privati o da enti locali o anche società le infrastrutture, alcuni servizi di trasporto collettivo di persone e la pianificazione e produzioni moderne, prende innome di trasporto just in time. Esso si ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] stesso tempo, innome del diritto incoercibile società civile ormai univocamente risolta nella dimensione economica e, per converso, un'immagine del pubblico potere circoscritto a perseguire apertamente il benessere collettivo: le Tavole apparivano in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] su Il progresso tecnologico e la società italiana (che si tenne a Milano nell altre amava. Un rilevante progetto collettivo lo vide all’opera nel in uno sferzante articolo apparso sulla rivista Il Mulino (2012, n. 2) con l’eloquente titolo Innome ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] innome di un ideale di vita contemplativa che tendeva inizialmente a escludere anche alcune consuetudini igieniche legate, nell'immaginario collettivo avrebbe potuto vincere le riluttanze di una società fortemente orientata all'utile e alla ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Vaccarino era nata anche l’idea di adottare un nomecollettivo. In una lettera del 13 dicembre 1952 a Vaccarino, Somenzi più problematici – soprattutto nei Working Papers della Società di cultura metodologico-operativa, un’associazione sorta nel ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...