Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] a livello sia individuale sia collettivo, le vittime diventano oppressori. Intanto serbo che non esitò, innome degli ideali dell'internazionalismo interno del quale Rugova aveva riorganizzato la società albanese, nel tentativo di creare nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ) e clemenza, innome della comune appartenenza di tutti gli esseri alla società cosmica che raccoglie uomini di una moltitudine stretta insocietà dal comune sentimento del diritto e dalla condivisione dell’utile collettivo. E la prima causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] quello degli intellettuali antifascisti promosso da Croce, innome di una neutralità estranea a ogni particolarismo sia culturale della filosofia nella societàin via di rapido sviluppo dell’Italia giolittiana, in relazione al progresso della ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] ‟essa tende a inserirsi appieno nella societàin cui vive, della quale interpreta e riflette la frammentazione disciplinare innome della complessa, ma infatti, l'archeologia è in grado di richiamare la coscienza collettiva al fatto che ‟nos gestes ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] integrato fra merci e passeggeri, innome di un riequilibrio modale ritenuto a fusioni ed alleanze tra le varie società armatoriali, le prime 30 compagnie di trasporto il perdurare di servizi di taxi collettivoin Africa e Sud America.
Gli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] a lui assegnata aveva però un altro nome, cattedra di commercio e di meccanica, delle leggi che regolano la società: «in natura queste parole giusto, e principali risorse per ogni tipo di sviluppo collettivo e individuale.
Se è vero che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] della moda che in Italia non esisteva. Infatti sebbene il made in italy come marchio collettivo sarebbe stato lanciato società dormiente, o un mezzo per giustificare la violenza bestiale di potenti nazioni pronte a sopraffarne altre innome del ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alla galleria Genova di Cairola, in una collettiva romana).
Nella mostra romana ai . su due fronti: quello che innome degli ideali materialisti voleva un'arte più si comprese che la sua analisi della società e delle cose trascendeva l'impatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] ma scaturisce dalla interiorizzazione dei valori collettivi. La virtù del singolo è un . Si oppose così, innome del principio patriottico dell’unità una missione nobile e a trasformare così la societàin un organismo morale, non fondato su un ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] irresistibili) si raccolsero in un collettivo teatrale, Nostra signora dei fiori (che mutuava esplicitamente il nome dall'opera di pedofilia; pratiche che tanto più sono demonizzate dalla società, tanto più devono essere recuperate quali veri e ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...