Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , un elevato grado di adattamento alla propria società. In modo analogo, l'adattamento di un'azienda al di energia e intelligenza collettiva.In tal modo l'insieme di questi sistemi - che globalmente prende il nome di organizzazione sociale - ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] fra sunniti e sciiti, indebolendo le società multi-identitarie della regione, destabilizzando soprattutto terroriste sostenute innome dell’islam sunnita Laden era rapidamente divenuto nell’immaginario collettivo una sorta di Spectre capace di ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] strutturali e culturali delle diverse societàin cui essi operavano. Tale e professionale; la sottrazione allo Stato, innome di un modello decentrato, delle opere di collettiva, di natura mistica o ideologica, ma a un insieme di ceti sociali, in ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] e della societàin generale, ma rapidamente in una rissa collettiva. in formazione. Tuttavia, la strategia adottata da una parte dei dirigenti coinvolti di minimizzare questi episodi e le sanzioni relative, anche per non compromettere il ‘buon nome ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] innome della propria indipendenza.
Culminata in Harvard School of Business un progetto collettivo di indagine empirica sull'impresa . it.: Sovranità nazionale in crisi: l'espansione multinazionale delle società americane, Torino 1975). ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] della cronaca come una necessità intrinseca alla società colta e splendida di cui egli si , invece che al lavoro collettivo dei senesi accademici Intronati o a superare lacerazioni e dissidi interni innome dell’unità necessaria per affrontre la ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tmesi, dell’anteposizione dell’aggettivo al nome (Mauroni 2006) (➔ ordine degli elementi a soddisfare le esigenze di una societàin via di trasformazione (Marazzini 2009: 1879). Frutto di un lavoro collettivo ma dominato dalla personalità dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] collettivo – l’edonismo valliano è soprattutto ‘cinetico’ e legato al mondo delle relazioni umane, in la sua capacità di istituire una società, rispettare leggi, svolgere pubblici uffici, ribellione innome della libertà che mai si prescrive. In tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] primato della città eterna, auspicando nel loro nome tanto il ritorno della Santa Sede a Roma di eterna, rivelando come un agire collettivo, basato su una strutturata idea di salvare almeno se stesso in una societàin rovina. Il congedo dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] un sistema bipartitico che, innome della stabilità di governo, assegna contesto britannico.
Popolazione e società
Il Regno Unito è il è segnata nell’immaginario collettivo da marcate differenze tra il Nord e il Sud e in modo ancora più netto tra ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...