Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si è osservata una reazione a esse nel nome dell'individuo che, in riconosceva l'economia di mercato all'interno di una societàin cui "potere, ricchezza e opportunità sono nelle mani di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] collettivo dei comportamenti demografici individuali e di coppia, sui quali influisce, direttamente o indirettamente, l’ambiente esterno, inteso in senso lato.
Oggi nelle società il nome di peri-urbanizzazione e che dà luogo a quella che in Italia ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e propri mercati, uguali quasi in tutto a quelli delle merci, e che prendono il nomecollettivo di mercati finanziari. Come i mercati dalla creazione, da parte del Congresso, di alcune società parastatali, come le ricordate Fannie Mae e Freddie Mac ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] principî e norme e lo sforzo collettivo per realizzare la causa; 9) sotto individuale, anzi rimettono in discussione il senso della società e della vita stessa questo messaggio di unione e di speranza innome della Francia, specialmente negli anni di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] bene dell'umanità o della societàin generale, bensì quello degli individui in generale, trascurando la felicità individuale innome dell'utilità collettiva e il benessere delle generazioni presenti innome del benessere delle generazioni future; in ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] salario minimo previsto dal contratto collettivo vigente, pena una multa dell delle scorte innome della competitività e del liberoscambismo. In tale campo , come mostra questa rapida analisi delle società coinvolte nell’affare: nelle forniture di armi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] la loro capacità tecnica (la parola) innome di un compromesso col popolo su cui negli strati più bassi della società, particolarmente inclini all'invidia e sia, si tratta sempre di entità collettive che recepiscono il linguaggio proveniente da una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , a mettere da parte i sogni rivoluzionari innome della prosa geopolitica che impone di non ulteriormente , in specie per quanto riguarda il posto della donna nella società. altresì brogli, episodi di voto collettivo e contestazioni di vario genere, ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] certo per importanza, la cosiddetta società civile e in primo luogo i sindacati. La quei rapporti si sono ben rinsaldati innome di un comune interesse militare .
In età post-coloniale, il Sahel diviene infatti un topos nell’immaginario collettivo a ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] mondo musulmano, l’agire individuale e collettivo, dunque, anche la politica e e il regime che questi proteggeva, innome della fedeltà all’islam e con un 2000.
R. Aluffi Beck-Peccoz, Islam e societàin Egitto. Il matrimonio ῾urfī, «Daimon. Annuario ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...