Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] in termini di categorie collettive - l'infanzia, l'età adulta, ecc. -, analizzate nel loro decorso storico, nel loro intreccio di biografia e storia, nella loro relazione con l'organizzazione della societàin patrimonio e il nome; assume una funzione ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] prima moschea, sede del culto collettivo islamico destinato a diventare rappresentativo il loro prestigio. In una societàin cui la purezza del 421 a.E./1030), il filosofo Ibn Sīnā, noto in Occidente con il nome di Avicenna (m. 428 a.E./1037). Molti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a far parte innome della "semplicità primitiva 1926 n. 563 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro. Il ministero, che sarà regolato con e la cultura negli ultimi anni del fascismo, inSocietà, II (1946), pp. 678 ss.; F. ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] e politica, ma sostiene che la società degli uomini liberi seguirà invece al ‛ manifesto collettivo Rupture inaugurale, pubblicato in occasione religioso - critica dell'autorità innome della coscienza, o innome di un processo della storia inteso ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] società rurali, fondate sulla preminenza di legami parentali e rapporti individualistici di natura gerarchica, piuttosto che su collegamenti di tipo collettivo il nome, ed i media nella campagna elettorale, in Politica e societàin Italia (a cura di C. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ‛occidentale' di economia e di società. In seguito, allorché si affermarono i episodio prende il nome la teoria di Kremer, che mette in luce la complementarità e i paesi in via di sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] in maniera eccessivamente autoritaria, chiedendo ai soci rinunce sul piano personale innome il rispetto del Contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL . Economia, mutualismo e solidarietà in una societàin profonda trasformazione, Trento 2003.
V ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] un fenomeno collettivo, in cui gli individui svolgono un'azione comune e avanzano spesso pretese innome di ampie l'immagine di un individuo che si confronta con la societàin generale con una visione del conflitto come attivazione di interessi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del passato dominio e - innome degli accampati diritti alla successione della il duca riuscì in poco tempo a creare un collettivo di venti cantori piemontese di G.M. S., inSocietà, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] storia di un progetto collettivo, elaboratosi in parte in modo involontario, come capita 1935, all’assemblea degli azionisti della società, egli annuncia un piano da un vent’anni la tv generalista, innome dell’audience, abbia deciso di abbandonare ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...