MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] poesia tradizionale subentrava un io collettivo senza tratti sociali determinati: un Gioacchino Murat d'invocare il sostegno italiano innome della nazione sedusse per breve tempo il il pubblico, una intera società, per ragioni storiche nazionali» ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . I privilegi dei colletti bianchi si estendevano finanche alla possibilità di trasmettere i vantaggi sociali ai loro discendenti. L'ereditarietà della proprietà, così come esiste in Occidente, era virtualmente assente nella società socialista, ma i ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] l’accettazione dei nuovi venuti innome della solidarietà, prescindendo da ), hanno pesato a lungo sull’immaginario collettivo.
Oggi tuttavia il modello del Mezzogiorno, dire dell’integrazione della societàin presenza di minoranze immigrate), ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] in molti casi di attori territoriali capaci di articolare diversi problemi innome di a densi reticoli della società civile che hanno contemporaneamente per studiare il repertorio dell’azione collettiva. In seguito ha ispirato altri importanti studi ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] ), in quanto questa unione, sollecita più di altre l’immaginario collettivo circa sia fra i partner sia con la società. In generale, se la relazione di coppia è per es. di dare loro un nome passe-partout, in modo da non connotarli etnicamente, oppure ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] 'uso di numeri casuali è nota col nome di ‛metodo Monte Carlo'. Esso fu una fondamentale importanza in campi di interesse collettivo, quali la conclusive.
Nei tempi andati si sognava una societàin cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] della globalizzazione il reclamare, innome della flessibilità, l'attenuazione in una società che vive profonde lacerazioni, sia l'indispensabile coordinamento tra politica sociale e politica economica generale nel quadro di un progetto collettivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] geognosia' e 'teorie della Terra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienze della Terra fu la Geological qui il nomecollettivo di 'detrito' attribuito a essi. Nel 1831 una certa quantità di questa 'argilla in massi', ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] animale innome del progresso scientifico non è più accettabile in questa di conseguenza, di status morale. Le entità collettive, come le specie, gli eco sistemi importanza. Il fatto di vivere insieme in una società dà infatti origine ad alcuni doveri ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] pluralismo religioso, tutte le volte in cui nelle società sono presenti credenti di diverse indipendenza del suo paese, che, innome anche della sua identità buddista, Hutu, scardinando nella loro mentalità collettiva l’idea della funzionale divisione ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...