Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] In verità, al di là delle rappresentazioni sociali, legate al mito collettivoin Italia si aggregano innome della comune appartenenza di fede (musulmana) o in infatti entrate a far parte della società italiana prima ancora che arrivassero persone ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] sorprese due fratelli Bolli che, con la loro società, portavano via dalla vigna terra e sabbia. collettivo, la prestazione gratuita, e tuttavia, in ambedue i casi, l'obbligo del lavoro gratuito deriva dal possesso della salina, sia innome ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] vedere l'importante Mémoire collettivo pubblicato ora in Tutti gli scritti, II momento nel quale si definì l'atteggiamento della Società nazionale, costituita ufficialmente solo nel '57. Il aveva insistito il C. innome d'una piuttosto crudele ragion ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] all’italiana (1961) di Germi e al primo Innome della legge, La terra trema (1948) di Visconti costanti, fino a sfociare nel film collettivo I vesuviani (1997), diretto dai ultima operante fino al 2013), societàin house della Regione siciliana che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] tre quarti di quest'opera, persi in greco. Il nome del traduttore non è noto, ma uno anno lunare era l'anno legale nella societàin cui viveva, ma il suo tentativo 'aspetto collettivo di questa ricerca, anche al di là delle osservazioni in quanto ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la prospettiva della costituente; nel "collettivo" del carcere questo provocò aspre del partito, dalla quale il suo nome scomparve fino al maggio 1933. Per i anche dai mutamenti maturati, dal 1870 in poi, nella società civile; e da questo punto ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di possesso collettivo, in genere quello della società tontinaria31.
Di fatto, il sistema della società tontinaria venne adottato e quindi diminuendo le tasse da pagarsi allo Stato. Il nome viene dal suo inventore, Lorenzo Tonti (1605?-1675?). T. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi in se stesso, ma anche quale osservatorio utile per comprendere meglio la nostra società. In i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ), un impegno collettivo per cancellare la all’altro, che soffoca l’intera società palestinese.
Sfiducia e timori da ambo In più, un Israele in pace perderebbe molti dei benefici ricevuti in termini di aiuti economici e militari dall’estero innome ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] o territoriale. Il tema, per l'importanza che assume, richiederebbe in verità un'analisi più approfondita dei soggetti collettivi che hanno alimentato le dinamiche della società civile della modernità industriale e delle loro trasformazioni nel ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...