MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , seguire la forza maggiore, che agisce innome della totalità (v. Matteucci, 1984). in questo ambito accade che debbano essere prese decisioni di carattere collettivo. Consideriamo ad esempio una impresa costituita nella forma giuridica di società ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] (di ordine e di sviluppo?) collettive. In sostanza, il burgher di strato in virtù, in un certo senso, proprio di questa apertura e delle sue forme, che mantengono la societàin borghese' si impone esplicitamente e 'a nome', si può dire, di un'intera ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] propria del presente storico, di trascendere questo innome del ricordo e della promessa di una tutte le istituzioni della vecchia società secondo modelli razionali" (v l'analisi dell'inconscio individuale o collettivo altro non è che la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dottrina cristiana, che riuniva società dedite alla catechesi dei ragazzi esemplare, a livello sia individuale sia collettivo. D'altronde, per il pontefice "che bolla e le ragioni della concordia, innome dei progetti internazionali di P., prevalsero ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in visita in Unione Sovietica e pubblicarono resoconti entusiastici che divennero un documento collettivo di dissenso nei confronti della propria società studenti contestatori, che aveva preso il nome di Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] istituzionale di tutte le societàin via di modernizzazione, intendendo , 1978).
Conflitto sociale e violenza collettiva
Dall'esame condotto sin qui risulta evidente nome nelle discipline economiche e matematiche. Le crisi internazionali sono lette in ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] quale, all'interno di un ‛collettivo', la probabilità è il limite al che dialettizza l'epistemologia dei filosofi innome dell'autoconsapevolezza. Vi contribuiscono gli Sherrington esempio, nel congresso della Società tedesca di sociologia, tenutosi ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e di gestione di spazi culturali innome del movimento per i beni comuni autocritico:
Tutte le esperienze partivano da collettivi già definiti e più o meno che si muovono nell’ambito della società civile e del volontariato.
Successivamente, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] caldeggiato la soluzione federalistica innome della pace, proprio per in ascesa si troverà naturalmente quella prussiana (non parendo possibile a Triepel, coerentemente al suo modello, che l'"egemonia collettiva delle grandi potenze nella Società ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] indispensabile insocietà con un'avanzata divisione del lavoro. L'accesso alle forze armate ha ottenuto il suo lasciapassare innome della con una sorta di invito provocatorio allo striptease collettivo occupano le fasce orarie più diverse e alcune ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...