Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , il ruolo degli attori collettivi o di singole personalità nei dar vita a una nuova classe operaia, innome di una Venezia «che aspira ad p. 74.
99. Maria Gabriella Dri, La società veneziana, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] postulate dai logici (e, del resto, perfino da linguisti che innome d'esse hanno evitato la semantica) e che dia conto di una società. La lingua, insomma, obbliga singoli e gruppi più ristretti a fare i conti con un educatore collettivo, con una ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e duplice: promuovere il bene collettivo, ma anche giovare all'anima particolarmente vulnerabili e a rischio in una societàin cui per le donne la sopravvivenza di 2 ducati l'anno a un canapaio di nome Giacomo de Zuane "el qual è deventado orbo" ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a titolo collettivo, per imporre la disciplina romana in materia di sarebbe attuabile; non tanto innome di un principio d'indissolubilità Roma nella Storia di Gregorovius, inSocietà, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] facoltà di agire in loro nome" (v. società nel suo complesso, prevenire il verificarsi di Y? In secondo luogo, se A è un individuo, può da solo evitare la conseguenza Y, e se è una collettività, è possibile risolvere i problemi dell'azione collettiva ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'inconscio collettivo, mosso società americana e che ha dominato negli ultimi due secoli, per affermare invece un nuovo principio, sostitutivo delle antiche dottrine della salvezza, il principio della sopravvivenza futura dell'umanità; innome ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] sinistra la parte già utilizzata. Nome dell'autore e titolo dell' in fretta, in una sorta di corsa sfrenata e spasmodica al 'fast book' collettivo, in M., Storia del libro italiano. Libro e societàin Italia dal Quattrocento al Novecento, Milano 1995², ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] via moderna contrapposta alla via antiqua e cominciò, innome della ragione, l'attacco frontale agli usi, in precedenza si era passati da società di contadini a società di operai, ora si sta passando da società di 'colletti blu' a società di 'colletti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] istanza che lo trascende. È innome di questa istanza suprema che saranno società sia il più adatto a servire la comunità umana, in date circostanze. Cosi essi potranno, sul piano economico, preferire regimi di proprietà più liberali o più collettivi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] innome dell'autorità imperiale e saccheggiano, in odio al papa, costretto a chiudersi in e società nello Stato in Rome, Bloomington 1985, passim.
J. Pope-Hennessy, Cellini, Milano 1986, passim.
Il sacco di Roma del 1527 e l'immaginario collettivo ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...