Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] che l'eccezione.
In tali circostanze, il potere collettivo del corpo docente nel per le persone coinvolte, ma anche per la società nel suo insieme.
Man mano che si è le dimensioni. Come dice il suo stesso nome, una biblioteca consiste di libri: la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , le aveva inferto un grave colpo. La Società delle Nazioni non raggruppò mai più di una le restrizioni governative sulle importazioni innome della salute e della sicurezza, e per sfruttare il proprio collettivo potere monopolistico. Cartelli, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dalla folla (in cui non vi è dipendenza reciproca) e dalla società (in cui vi è che emergono dagli interessi collettivi, settoriali e individuali delle . Condannare indiscriminatamente questi interventi, innome di una supposta lesa ‛naturalità ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] In tutta questa linea di pensiero, Marx appare, dunque, essenzialmente come uno scienziato della società. Secondo un motivo tipico nella cultura del tempo, il suo nome che la determinano, mentre l'uomo collettivo, conscio dei propri limiti, avrebbe ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Accanto al benessere individuale egli pone il benessere collettivo o sociale, il benessere della societàin sé: questo è il primo nuovo rilevante una svolta nella scienza economica, tanto che, dal nome del suo autore, è divenuto d'uso corrente parlare ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Innome della sanità diventa lecito disciplinare il comportamento dei lavoratori e degli strati inferiori in , nonché tra gli individui e la società. La diagnosi stabilisce un legame tra dai medici in difesa della salute collettiva, a cominciare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] e paziente, ma anche tra medicina e società, e occorre uno strumento nuovo per ricavare importante della vita individuale e collettiva moderna, al servizio degli spesso giustificato invocando la solidarietà, innome della quale un vivente mette a ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] felicità in ciò che preferiscono, e la felicità collettiva consiste nella somma delle felicità individuali. Innome di da un operatore che trascurasse la propria posizione nella società, in questo caso l'etica si presentava essa stessa come una ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] in relazione alle specifiche tendenze alla complessità strutturale delle società contemporanee. Possono poi riguardare, come si è detto, processi individuali o soggetti collettivinome della disciplina che segna l'emergere della ricerca empirica in ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] p. 2142) sembra che la madre, il cui nome è ignoto, fosse ancora in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, mirabilia di cui si nutriva l’immaginario collettivo del tempo: il movimento astrale, il mantenimento della società. Esclusa la ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...