IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] societàin nome collettivo, la societàinaccomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate, in aggiunta, la società di fatto e le società con detenzione dura, con detenzione semplice, e con pene pecuniarie. ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] non fossero compresi i conferimenti insocietà di ogni tipo o le assegnazioni da parte di società ai soci (dubbi potevano sorgere soprattutto nei confronti delle societàsemplici, inaccomanditasemplice e in nome collettivo). Il legislatore, però ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...]
Troppi compiti, in verità, per essere congiuntamente conseguiti e espressi in un semplice prospetto contabile, societàinaccomandita per azioni, per le società a responsabilità limitata, per le società cooperative e per le società estere, e in ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] quotidiani è riservato alle persone fisiche nonché alle societàin nome collettivo, inaccomanditasemplice, a responsabilità limitata, per azioni e inaccomandita per azioni, e alle società cooperative, sempre che non abbiano per statuto oggetto ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] : le quote di denaro o valori conferiti insocietàin nome collettivo o inaccomanditasemplice e le azioni di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" insocietà commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] svolgerla a singoli individui, oppure a societàin nome collettivo, a societàinaccomandita o a responsabilità limitata. Il motivo nelle imprese di a. contro i danni.
Più semplice appare l'aspetto previsionale della gestione del ramo vita, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] mercantilistico al servizio dell’industria «nazionale» per gli uni, semplice base di appoggio per il deposito e la redistribuzione di sociale in quote uguali e negoziabili (azioni). Il primo elemento si era già presentato nelle societàinaccomandita, ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] assumersene interamente il carico. Non fu un'operazione semplice, poiché comportava una gravissima innovazione monetaria, e cioè economico-finanziario genovese. Tipica in tal senso la sua partecipazione alla societàinaccomandita formata dal Bona, da ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Piemonte e l'Emilia, il B. - che aveva costituito qualche mese prima con G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., inaccomanditasemplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da Saluzzo, una piccola centrale ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] territorio dello Stato. I redditi imputati per t. non costituiscono un’autonoma categoria reddituale: per le societàin nome collettivo e inaccomanditasemplice trova applicazione la presunzione di commercialità (art. 6, co. 3, t.u.i.r.), per cui ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...