IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] : il codice enumera cioè la societàin nome collettivo, la societàinaccomandita, la societàperazioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate, in aggiunta, la società di fatto e le società straniere. Il codice non contiene ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] permesso svolgerla a singoli individui, oppure a societàin nome collettivo, a societàinaccomandita o a responsabilità limitata. Il motivo di tale divieto legislativo si rifà, ancora una volta, alla necessità, per l'impresa di a., di rappresentare ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] inglese. In una societàinaccomandita, i soci insocietà di persone, ma in varie forme di societàperazioni a responsabilità limitata. Il carattere essenziale di una societàperazioni consiste nel fatto che la proprietà è divisa in quote (azioni ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] per l'epoca e le strutture finanziarie si adeguarono all'esigenza di agevolare quei negozi: nacquero allora le societàinaccomandita e le associazioni in soddisfatta attraverso la costituzione di grandi societàperazioni come centri di raccolta del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , come per ogni societàperazioni, è quello della divisione degli utili; ‛pubblico' è solo il soggetto proprietario delle azioni (di tutte o, nel caso di società a capitale misto, di parte delle azioni); ed è ‛pubblico' il motivo che, in assemblea o ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] vie di sviluppo e allargare la sua sfera d’azione internazionale. La scelta dell’URSS costituiva l’innovazione strumento per questa funzione fu creato nel 1987 con la costituzione della societàinaccomandita Giovanni Agnelli.
Probabilmente per la ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] da attestati di privativa industriale e divenne così imponente che, per gestirlo, egli si unì alla Unione banche piemontese e subalpina costituendo, il 25 giugno 1894, la societàinaccomandita semplice Vagoni Cirio e Comp. di Torino.
Dopo il 1880 ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] società venne costituito dalla vecchia societàinaccomandita Cassian Bon che gestiva a Terni una fonderia produttrice di tubi di ghisa, il cui capitale era stato acquistato per e degli Orlando - in un'unica societàperazioni di vaste proporzioni, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] di "Società italiana Emesto Breda per costruzioni meccaniche".
L'atto costitutivo della societàinaccomandita semplice . La potenza motrice installata era di 20.000 cavalli, azionante 1.400 macchine utensili; la manodopera occupata era di circa ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] torinese, per risolvere i contrasti più gravi, in particolare sul prezzo da attribuire alle azioni delle due società all economico-finanziario genovese. Tipica in tal senso la sua partecipazione alla societàinaccomandita formata dal Bona, da R ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...