ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] finanza e della industria genovese, Carlo Bombrini, Raffaele Rubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una societàinaccomanditasemplice con capitale di L. 1.200.000, rilevarono dallo stato lo stabilimento meccanico di Sampierdarena, già della ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] assumersene interamente il carico. Non fu un'operazione semplice, poiché comportava una gravissima innovazione monetaria, e cioè economico-finanziario genovese. Tipica in tal senso la sua partecipazione alla societàinaccomandita formata dal Bona, da ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Piemonte e l'Emilia, il B. - che aveva costituito qualche mese prima con G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., inaccomanditasemplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da Saluzzo, una piccola centrale ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] appezzamenti di terreno a Rivarolo Ligure in Val Polcevera, la societàinaccomandita Figari e Bixio costruì uno dei di modificare la denominazione originaria da semplice "fabbrica di zucchero" a "società industriale", il cui oggetto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dall'impresa sia riguardo alla varietà degli articoli prodotti. Infatti il cotonificio, trasformato inaccomanditasemplice solo nei primi anni '50 (in precedenza era una società di fatto), possedeva nel 1953 ancora lo stesso numero di fusi - ai ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] spagnola. A rimediare alla precarietà della situazione, nel novembre 1902 la società si trasformava inaccomanditasemplice "Antonio Bietti e C." con un capitale di 400.000 lire. Confluirono in essa, oltre ai soci della ditta "Fratelli Bietti e G ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il municipalismo in animi semplici, portati a paese e lo stato non sono più un'accomandita di faccendieri… pur che non si faccia in Ilsenso della storia, Torino 1948, pp. 427-443; N. Sapegno, Storia di C., inSocietà, V(1949), pp. 5-23 (poi in ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] inaccomandita per azioni portarono alla costituzione della Gadda e Conti. Il C., gerente col Gadda, non appose il nome in quanto era già decisa la costituzione di un'altra societàin una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto in ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel 1902 venne trasformata inaccomandita, con un capitale di 300.000 lire), quanto in relazione ad un significativo alla lavorazione e la Dufour-Lepetit venne trasformata da semplicesocietà di vendita insocietà industriale, con un capitale di L. 7. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] base oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare società, che ora si sarebbe organizzata istituzionalmente in una monarchia illuminata, scevra di contrasti tra sovrano e popolo, tra ricco e povero, e socialmente in una "accomandita ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...